
IL DESTINO DEI MALOU Georges Simenon
IL DESTINO DEI MALOU, di Georges Simenon Un uomo suona alla porta di una residenza nobiliare. Entra. Rimane lì qualche minuto. Poi esce, scende gli scalini […]
IL DESTINO DEI MALOU, di Georges Simenon Un uomo suona alla porta di una residenza nobiliare. Entra. Rimane lì qualche minuto. Poi esce, scende gli scalini […]
THÉRÊSE E ISABELLE, di Violette Leduc “Because the night belongs to lovers” è il titolo dell’introduzione che usa Sandra Petrignani cercando di presentarci nel miglio dei modi […]
COME UNA GUERRA, di Nicolas Mathieu Un noir a sfondo sociale, l’opera prima dell’autore che ha incontrato il gusto del pubblico tanto da diventare in Francia una […]
IL QUADERNO DELL’AMORE PERDUTO, di Valerie Perrin La dolce Hélène, la “signora della spiaggia”, che vive ciò che le resta del suo presente nella casa di […]
LA MEDIOCRAZIA, di Alein Deneault Sono rigidamente schierato, assai faziosamente, per un partito (per una volta, ne sono davvero convinto): il partito di chi ama […]
IL FASCINO DELL’AMORE E DELLA GUERRA nel romanzo di una grande scrittrice del 900: SUITE FRANCESE, di Irène Némirovsky Questo libro è una perfetta fotografia […]
SOLI I BAMBINI SANNO AMARE, di Cali “Tutto ciò che resta di una famiglia si tiene stretto in un abbraccio.” È la voce struggente di Bruno, […]
SHAKESPEARE AND COMPANY, di Sylvia Beach Quasi all’ombra della cattedrale di Notre-Dame, sull’altra sponda della Senna , si trova la storica libreria Shakespeare and Company. È […]
Europa 33, di Georges Simenon Simenon ha deciso di fare un giro con la macchina fotografica. Quello che ne viene fuori è questo libro. Lo scatto che […]
LA CASA SUL CANALE, di Georges Simenon Simenon è un esempio di talento assoluto. Uno dei più continui e generosi nell’attività di scrittore. Lo leggo da […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini