
LA POSSIBILITÀ DI UN’ISOLA Michel Houellebecq
LA POSSIBILITÀ DI UN’ISOLA, di Michel Houellebecq Un romanzo che funziona un po’ a botta e risposta tra Daniel1, nostro contemporaneo, e i suoi cloni che […]
LA POSSIBILITÀ DI UN’ISOLA, di Michel Houellebecq Un romanzo che funziona un po’ a botta e risposta tra Daniel1, nostro contemporaneo, e i suoi cloni che […]
L’EVENTO, di Annie Ernaux Questa donna non finisce mai di stupirmi, ha la capacità di spogliarsi completamente e di rimanere così, nuda, inerme e disarmata al […]
CHARLOTTE, di David Foenkinos «Colui, che vivendo non viene a capo della vita, ha bisogno di una mano per allontanare leggermente lo sconforto che gli causa […]
MADAME BOVARY, di Gustave Flaubert Recensione 1 Di questo celeberrimo romanzo si è scritto certamente moltissimo, mi sento tuttavia di esprimere brevemente le mie fugaci impressioni […]
THÉRÈSE DESQUEYROUX, di François Mauriac “Thérèse Desqueyroux” è un romanzo di François Mauriac del 1927. In Italia il libro è stato proposto nel 1935, nella traduzione […]
ALBERT SAVARUS, di Honoré de balzac “Balzac, naturellement”, faceva dire Proust al Principe di Guermantes in una delle bozze di “Alla ricerca del Tempo perduto” poi […]
LO STRANIERO, di Albert Camus Recensione 1 Ho finito di leggere “Lo straniero” il 7 novembre di questo strambo 2020, proprio il giorno dell’anniversario della nascita […]
L’APICOLTORE, di Maxence Fermine Un romanzo che è una fiaba, una poesia, il racconto di un sogno. Pagine di raro lirismo che raccontano una vita, che […]
NEVE, di Maxence Fermine Una storia che regala emozioni, una fiaba raffinata, un balsamo per l’anima. Colpisce l’atmosfera di favola, la millenaria ritualità giapponese, la poesia […]
NON PIANGERE, di Lydie Salvayre (L’asino d’Oro) Premio Goncourt 2014 In Italia il romanzo “Non piangere” compare due anni più tardi presso la casa editrice torinese […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini