
LA BIBLIOTECARIA DI AUSCHWITZ Antonio Iturbe
LA BIBLIOTECARIA DI AUSCHWITZ, di Antonio Iturbe (Rizzoli) La memoria e la letteratura. Ricordare è la nostra forza. I libri la nostra […]
LA BIBLIOTECARIA DI AUSCHWITZ, di Antonio Iturbe (Rizzoli) La memoria e la letteratura. Ricordare è la nostra forza. I libri la nostra […]
LA ZIA GIULIA E LO SCRIBACCHINO, di Mario Vargas Llosa (Einaudi – marzo 2022) Cominciamo col dire che Vargas Llosa è un premio Nobel: e qui […]
GLI INNAMORAMENTI, di Javier Marias Fine di una storia. Una coppia fa colazione in un bar, dopo aver accompagnato i figli a scuola, e viene […]
Tetralogia de IL CIMITERO DEI LIBRI DIMENTICATI, di Carlos Ruiz Zafón L’OMBRA DEL VENTO IL GIOCO DELL’ANGELO IL PRIGIONIERO DEL CIELO IL LABIRINTO DEGLI SPIRITI C’è una […]
Domani nella battaglia pensa a me, di Javier Marías Premetto che non conoscevo questo autore ma dopo la sua morte e le numerose recensioni positive sulla […]
ARRIVEDERCI PICCOLE DONNE, di Marcela Serrano Il riferimento al celeberrimo romanzo della Alcott è presente già nel titolo, e nei diversi capitoli, ciascuno dedicato ad una […]
QUANDO ABBIAMO SMESSO DI CAPIRE IL MONDO, di Benjamin Labatut (Adelphi) La scienza deve andare avanti sempre e comunque, anche quando i risultati sono destinati a […]
NE LEGGIAMO DI TUTTI I COLORI: Il Vangelo secondo Gesù Cristo, colore Blu Oltremare Il Vangelo secondo Gesù Cristo José Saramago Il Blu Oltremare del […]
Le 5 recensioni più cliccate a novembre 2022 de iL Passaparola dei Libri TASMANIA, di Paolo Giordano (Einaudi – ottobre 2022) Romanzo iniziato con […]
COME CILIEGI A DICEMBRE, di Ariel Andrés Almada (Sperling & Kupfer – novembre 2022) “Cosa possiamo fare noi? Possiamo cercare di trovare il senso che […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini