
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1034: Luigi Pirandello
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1034: Luigi Pirandello – “per il suo ardito e ingegnoso rinnovamento dell’arte drammatica e teatrale” UNO NESSUNO E CENTOMILA – IL […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1034: Luigi Pirandello – “per il suo ardito e ingegnoso rinnovamento dell’arte drammatica e teatrale” UNO NESSUNO E CENTOMILA – IL […]
Intervista a Svevo Ruggeri, autore del testo “Il palazzo delle ombre” Quando e come è nata la passione per la scrittura? Qual è […]
PREMIO SCERBANENCO 2022: FUOCO, di Enrico Pandiani (Rizzoli 2022) Dopo essere scappati dal carcere durante un trasferimento, quattro malavitosi riescono a rifarsi una vita creando […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1932: – John Galsworthy – “per la sua originale arte narrativa, che trova la sua forma più alta ne La saga […]
I 5 Gialli più cliccati a NOVEMBRE 2023 de iL Passaparola dei Libri LA SCATOLA NERA, di Michael Connelly (Piemme) Questo è il venticinquesimo romanzo […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 2007: Doris Lessing – “cantrice dell’esperienza femminile, che con scetticismo, fuoco e potere visionario ha messo sotto esame una civiltà divisa” […]
Abbiamo intervistato Daniela Di Sora, editrice di Voland, la quale ha condiviso con noi alcune notizie interessanti circa la storia e la filosofia della casa editrice […]
Dal libro al film ‘ Mia cugina Rachele ‘ di Daphne du Maurier (Attenzione per quanto ho cercato di evitarle potrebbero esserci anticipazioni sulla trama) “…Non […]
Vince il Premio Scerbanenco 2023 Bruno Morchio con La Fine è ignota LA FINE È IGNOTA, di Bruno Morchio (Rizzoli – marzo 2023) Abbandonato […]
La rinascita dello Storico Cinema Teatro Odeon a Firenze VISITANDO IL CINEMA TEATRO ODEON- LIBRERIA GIUNTI DI FIRENZE Recitano alcuni versi di una canzone di Eros […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini