
PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
PER IL GIORNO DELLA MEMORIA – UNA RIFLESSIONE SUL RAZZISMO È sempre difficile fare un discorso su un argomento così controverso quanto delicato come la Shoah, […]
PER IL GIORNO DELLA MEMORIA – UNA RIFLESSIONE SUL RAZZISMO È sempre difficile fare un discorso su un argomento così controverso quanto delicato come la Shoah, […]
Due libri a confronto per il giorno della memoria: IL CAMPIONE E LA BAMBINA, di Paolo Mirti – IL NAZISTA CHE SALVÒ GLI EBREI, di Andrea […]
NE LEGGIAMO DI TUTTI I COLORI: I veleni della dolce Linnea, colore arancione zafferano I veleni della dolce Linnea, di Arto Paasilinna “L’arancione è come un uomo […]
Il giorno della memoria 2023: libri per non dimenticare Vai alla selezione libri del Giorno della Memoria 2022 Vai alla selezione libri del Giorno […]
SPECIALE VALERIO VARESI: il Simenon italiano! Il Commissario Soneri Si può dire che il Commissario Maigret stia a Parigi come il Commissario Soneri sta a […]
DUE LIBRI A CONFRONTO: LA PAURA NELL’ANIMA, di Valerio Varesi – IL RAGAZZO CHE NON VOLEVA MORIRE, di Vincenzo Sacco Oggi voglio dedicare un momento […]
ALLA SCOPERTA DI NUOVI AUTORI: 6 titoli in giallo! LA VEDOVA DI MURUA, di Jean Pierre Ceccacci
M. GLI ULTIMI GIORNO DELL’EUROPA e i due volumi precedenti, di Antonio Scurati (Bompiani – settembre 2022) Terza opera della tetralogia che Scurati sta dedicando alla […]
Per lettori gourmet: L’ISOLA DEL GIORNO PRIMA, di Umberto Eco Se è vero che un vino, al giorno d’oggi, non si beve: si degusta. Che […]
Tetralogia de IL CIMITERO DEI LIBRI DIMENTICATI, di Carlos Ruiz Zafón L’OMBRA DEL VENTO IL GIOCO DELL’ANGELO IL PRIGIONIERO DEL CIELO IL LABIRINTO DEGLI SPIRITI C’è una […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini