
IL FASCINO DELL’AMORE E DELLA GUERRA: SUITE FRANCESE Irène Némirovsky
IL FASCINO DELL’AMORE E DELLA GUERRA nel romanzo di una grande scrittrice del 900: SUITE FRANCESE, di Irène Némirovsky Questo libro è una perfetta fotografia […]
IL FASCINO DELL’AMORE E DELLA GUERRA nel romanzo di una grande scrittrice del 900: SUITE FRANCESE, di Irène Némirovsky Questo libro è una perfetta fotografia […]
GUERRA 1943. Uno sguardo nella vita comune, di Antonella Mauri Guerra 1943 – Uno sguardo nella vita comune Un libro che parla di guerra ma anche […]
UNA VARIEGATA SELEZIONE DI LIBRI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA MAUS, di Art Spiegelman Art Spiegelman, nato a Stoccolma nel 1948 da genitori ebrei […]
SI CHIAMAVA ANNE FRANK, di Miep Gies Alison Leslie Gold Il Diario di Anne Frank, testimonianza dolorosa dell’Olocausto e allo stesso tempo piccolo capolavoro di scrittura, […]
LA STRADA STRETTA VERSO IL PROFONDO NORD, di Richard Flanagan Dorrigo Evans è un ufficiale medico dell’esercito australiano, durante la Seconda Guerra Mondiale; quando […]
IL BUTTAFUOCO, di Dino Buzzati Molti di noi conoscono Dino Buzzati autore di romanzi, racconti, teatro. Cito qualche opera tra le più famose : Il deserto […]
Un Libro in un Tweet in collaborazione con Leggere Libri Fuori Dal Coro PORZÛS. «Guerra totale» e Resistenza nel Nord-Est, di Fabio Vander A Porzûs nel febbraio […]
IL TATUATORE DI AUSCHWITZ, di Heater Morris La sceneggiatrice neozelandese Heater Morris in “ Il tatuatore di Auschwitz”(Garzanti 2018), suo romanzo d’esordio, ci racconta la vera […]
LA PARTE DELL’ALTRO, di Eric-Emmanuel Schmitt Come sarebbero andate le cose se Hitler fosse stato ammesso nel 2018 all’Accademia di Belle Arti? Capitolo dopo […]
V2, di Robert Harris “Il primo missile impiegherà cinque minuti a colpire Londra. Abbiamo 6 minuti per fermare il secondo” Harris con questa sua ultima fatica, […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini