
CANALE MUSSOLINI Antonio Pennacchi
CANALE MUSSOLINI, di Antonio Pennacchi (Mondadori) Che bello questo libro! Sono tornata indietro nel tempo, ho pensato e ripensato ai miei nonni e a mio […]
CANALE MUSSOLINI, di Antonio Pennacchi (Mondadori) Che bello questo libro! Sono tornata indietro nel tempo, ho pensato e ripensato ai miei nonni e a mio […]
POETA AL COMANDO, di Alessandro Barbero (Sellerio – aprile 2022) “Siamo trenta d’una sorte, e trentuno colla morte. Secco fegato, cuor duro , cuoia dure, dura […]
LA RAGAZZA DI CHAGALL, di Antonella Sbuelz (Ed. Forum) Attraverso gli occhi di quattro personaggi di origini ebraiche viene ripercorsa la storia dagli anni 30 (1938 […]
IL TEMPO MIGLIORE DELLA NOSTRA VITA, di Antonio Scurati (Bompiani) Può destare stupore sentir definire così il ventennio fascista, ma se vado col pensiero a […]
STIRPE E VERGOGNA, di Michela Marzano (Rizzoli – ottobre 2021) Michela Marzano è sempre stata convinta di essere dalla parte giusta. Da senatrice […]
LA TIGRE DI NOTO, di Simona Lo Iacono (Neri Pozza – aprile 2021 “Quando entrai in aula e presi posto, gli interrogativi pressavano, ghermivano l’aria, […]
Recensioni In un Tweet dal gruppo Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri ITALIA DA MORIRE. I delitti eccellenti e misteriosi che hanno […]
CLARETTA L’HITLERIANA. Storia della donna che non morì per amore di Mussolini, di Mirella Serri (Longanesi -aprile 2021) Chi era veramente Claretta Petacci? Questa è la […]
I VENTITRÉ GIORNI DELLA CITTÀ DI ALBA, di Beppe Fenoglio Fenoglio ci offre una visione cruda della sua terra e della guerra partigiana. Siamo ben […]
LA SENTENZA, di Valerio Varesi L’eclettico Varesi passa dallo scrivere “gialli”, come chiamavamo una volta quei romanzi che adesso chiamiamo “thriller” o “noir”, secondo i casi […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini