
DIARI SEGRETI DISPANDAU Albert Speer
DIARI SEGRETI DISPANDAU, di Albert Speer Il mea culpa dell’architetto di Hitler già ministro degli armamenti bellici è il libro che sto leggendo in questo […]
DIARI SEGRETI DISPANDAU, di Albert Speer Il mea culpa dell’architetto di Hitler già ministro degli armamenti bellici è il libro che sto leggendo in questo […]
Dialogo tra Kafka e il Conte Ugolino – Il cuore di tenebra di una paternità infernale Dante 700 – Dalla Selva oscura alla Mirabile Visione Lettera […]
IN VIAGGIO CON ERODOTO, di Ryszard Kapuściński L’ho ripreso dopo tanti anni e mi è piaciuto! L’autore racconta retroscena inediti della sua biografia, dall’infanzia […]
LA TRILOGIA DI VENTI DI TEMPESTA, di Charlotte Link Venti di tempesta – Profumi perduti – Una difficile eredità Una grande saga famigliare […]
LA VITA È ALTROVE, di Milan Kundera È un romanzo sconvolgente sia per la trama che per lo stile. Scritto nove anni prima de “L ‘insostenibile […]
NARCISO E BOCCADORO, di Herman Hesse Recensione 1 A fine lettura, mi chiedo: cosa mi ha lasciato Narciso e Boccadoro? Cosa ho scoperto che non sapevo? […]
IL CAFFÈ DEI PICCOLI MIRACOLI, di Nicolas Barreau È stata una lettura piacevole, sorprendentemente scorrevole, ma non banale né povera di colpi di scena, di sorprese, […]
GIOBBE. Romanzo di un uomo semplice, di Joseph Roth (edizioni Theoria) Quando Deborah che viveva serena nel suo villaggio ai confini con la Russia col marito, […]
FRATELLI DI SANGUE, di Ernst Haffner “Fratelli di sangue”, meglio noto in patria con il titolo “Gioventù sulla strada a Berlino”, è un libro che venne […]
Una storia d’amore tra libri e dramma storico: il capolavoro di Bernard Schlink “A VOCE ALTA” E’ considerato un capolavoro della letteratura tedesca contemporanea, è spesso […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini