
KEYLA LA ROSSA I. B. Singer
Keyla la rossa di Isaac Bashevis Singer (Adelphi) “Capitava di rado che una femmina già passata per tre bordelli si sposasse … Era un segno del […]
Keyla la rossa di Isaac Bashevis Singer (Adelphi) “Capitava di rado che una femmina già passata per tre bordelli si sposasse … Era un segno del […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 2009: Herta Müller – “con la concentrazione della poesia e la franchezza della prosa ha rappresentato il mondo dei diseredati” […]
UNA SFIDA, di Patrick Süskind (Longanesi) La vera sfida, quella più pura, può nascere solo tra due sconosciuti, senza un passato, senza una posta […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1905: Henryk Sienkiewicz – “per i suoi notevoli meriti come scrittore epico” QUO VADIS?, di Henryk Sienkiewicz Buongiorno, cari amici lettori. […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 2019: Peter Handke – “per un lavoro influente che con ingegnosità linguistica ha esplorato la periferia e la specificità dell’esperienza umana” INFELICITÀ […]
PICCOLA SICILIA – IL CUORE NON HA CONFINI, di Daniel Speck (Sperlink & Kupfer) Questi due libri li ho letti all’inizio di quest’anno. Oggi, forse come […]
LA CASA AL CIVICO 6, di Nela Rywikovà (Edizioni Le Assassine) Il romanzo è ambientato a Ostrava, Repubblica Ceca, città del carbone, del ferro […]
I POCHI E I MOLTI. Romanzo di un’epoca, di Hans SAHL (Sellerio – settembre 2023) Unico romanzo di Hans Sahl – poeta, saggista, giornalista, critico tedesco […]
IL TEMPO DELLA SPERANZA, di Brigitte Riebe (Fazi) L’ultimo capitolo della trilogia berlinese si chiude con la giovane artista Florentine e la costruzione del muro. Florentine, […]
GIORNI FELICI, di Brigitte Riebe (Fazi) Il 2” libro della trilogia delle “sorelle del Ku’ damm” ci racconta della Berlino dei primi anni ‘50, con […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini