NEWS
-
Recensioni In un Tweet dal gruppo Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri PREMIO STREGA 2014: IL DESIDERIO DI ESSERE TUTTI, di Francesco Piccolo (Einaudi) Romanzo autoironico e autocritico di una generazione di [...]
-
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1034: Luigi Pirandello – “per il suo ardito e ingegnoso rinnovamento dell’arte drammatica e teatrale” UNO NESSUNO E CENTOMILA – IL FU MATTIA PASCAL, di Luigi Pirandello UNO NESSUNO [...]
-
Intervista a Svevo Ruggeri, autore del testo “Il palazzo delle ombre” Quando e come è nata la passione per la scrittura? Qual è la prima cosa che lei abbia mai scritto? Che [...]
-
PREMIO SCERBANENCO 2022: FUOCO, di Enrico Pandiani (Rizzoli 2022) Dopo essere scappati dal carcere durante un trasferimento, quattro malavitosi riescono a rifarsi una vita creando un sodalizio di reciproco supporto. Max, Abdel, Vittoria e [...]
-
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1932: – John Galsworthy – “per la sua originale arte narrativa, che trova la sua forma più alta ne La saga dei Forsyte” LA SAGA DEI FORSYTE, di John Galsworthy [...]
-
I 5 Gialli più cliccati a NOVEMBRE 2023 de iL Passaparola dei Libri LA SCATOLA NERA, di Michael Connelly (Piemme) Questo è il venticinquesimo romanzo di Michael Connelly, un bel traguardo! I ringraziamenti sono [...]
-
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 2007: Doris Lessing – “cantrice dell’esperienza femminile, che con scetticismo, fuoco e potere visionario ha messo sotto esame una civiltà divisa” IL QUINTO FIGLIO, di Doris Lessing (Feltrinelli) “La verità [...]
-
Abbiamo intervistato Daniela Di Sora, editrice di Voland, la quale ha condiviso con noi alcune notizie interessanti circa la storia e la filosofia della casa editrice e dei suoi progetti presenti e futuri. 1) [...]
-
Dal libro al film ‘ Mia cugina Rachele ‘ di Daphne du Maurier (Attenzione per quanto ho cercato di evitarle potrebbero esserci anticipazioni sulla trama) “…Non si può tornare indietro nella vita… un’ occasione si [...]
-
Vince il Premio Scerbanenco 2023 Bruno Morchio con La Fine è ignota LA FINE È IGNOTA, di Bruno Morchio (Rizzoli – marzo 2023) Abbandonato l’amato (almeno da me) Bacci Pagano, Bruno Morchio inizia [...]
-
La rinascita dello Storico Cinema Teatro Odeon a Firenze VISITANDO IL CINEMA TEATRO ODEON- LIBRERIA GIUNTI DI FIRENZE Recitano alcuni versi di una canzone di Eros Ramazzotti, artista molto lontano dai miei gusti, “Hanno buttato [...]
-
Le 5 recensioni più cliccate a NOVEMBRE 2023 de iL Passaparola dei Libri Una storia d’amore tra libri e dramma storico: il capolavoro di Bernard Schlink “A VOCE ALTA” E’ considerato un capolavoro della [...]
Post virali
Random

Le novità in libreria de iL Passaparola dei Libri – DICEMBRE 2022
Le novità in libreria de iL Passaparola dei Libri – DICEMBRE 2022 Dicembre è il mese dei regali di Natale e quale regalo migliore di un libro, da […]

Due libri a confronto: OHIO Stephen Markley LA BANDA DEI BROCCHI Jonathan Coe
Due libri a confronto: OHIO, di Stephen Markley LA BANDA DEI BROCCHI, di Jonathan Coe RECENSIONI PARALLELE Due visioni e due mondi differenti. Due modi […]

È IL CENTENARIO DELLA SUA NASCITA, MA QUASI NESSUNO NE PARLA
È IL CENTENARIO DELLA SUA NASCITA, MA NESSUNO NE PARLA IN RICORDO DI Ray Bradbury Quasi nessuno oggi lo ha ricordato, eppure Ray Bradbury, nato esattamente […]

OMAGGIO A PABLITO: LA PARTITA. Il romanzo di Italia Brasile Piero Trellini
OMAGGIO A PABLITO – ci piace ricordarlo con questa bellissima recensione: LA PARTITA. Il romanzo di Italia Brasile, di Piero Trellini Acquistando “La partita- il romanzo […]

LE TRE SORELLE DI AUSCHWITZ Heather Morris
LE TRE SORELLE DI AUSCHWITZ, di Heather Morris (Newton Compton – marzo 2023) Slovacchia, 1929. Le tre sorelline Cibi, Magda e Livi Meller promettono al […]

PAURA Richard Wright
PAURA, di Richard Wright Bigger Thomas è cresciuto nel ghetto nero di Chicago dove, nonostante non gli manchino i buoni esempi, vive alla giornata sul pericoloso […]
NARRATIVA NORD-AMERICANA
-
Narrativa nord-americanaCHE PAESE, L’AMERICA, di Frank McCourt Questo romanzo è il proseguimento di Le ceneri di Angela. Nell’autunno del 1949, Frank, all’età di 19 anni, parte su un cargo per l’America, pieno di sogni e belle [...]
-
-
-
Narrativa italiana
-
Narrativa italianaLE STREGHE D’ITALIA, vi presento la seconda: Lalla Romano con Le parole tra noi leggere (Premio Strega 1969) Puntata n. 2 Vai alla puntata n. 1 Vai alla puntata n. 3 Le parole tra noi [...]
-
-
-
Ultimi commenti