NEWS
-
Recensioni In un Tweet dal gruppo Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri PREMIO STREGA 2014: IL DESIDERIO DI ESSERE TUTTI, di Francesco Piccolo (Einaudi) Romanzo autoironico e autocritico di una generazione di [...]
-
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1034: Luigi Pirandello – “per il suo ardito e ingegnoso rinnovamento dell’arte drammatica e teatrale” UNO NESSUNO E CENTOMILA – IL FU MATTIA PASCAL, di Luigi Pirandello UNO NESSUNO [...]
-
Intervista a Svevo Ruggeri, autore del testo “Il palazzo delle ombre” Quando e come è nata la passione per la scrittura? Qual è la prima cosa che lei abbia mai scritto? Che [...]
-
PREMIO SCERBANENCO 2022: FUOCO, di Enrico Pandiani (Rizzoli 2022) Dopo essere scappati dal carcere durante un trasferimento, quattro malavitosi riescono a rifarsi una vita creando un sodalizio di reciproco supporto. Max, Abdel, Vittoria e [...]
-
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1932: – John Galsworthy – “per la sua originale arte narrativa, che trova la sua forma più alta ne La saga dei Forsyte” LA SAGA DEI FORSYTE, di John Galsworthy [...]
-
I 5 Gialli più cliccati a NOVEMBRE 2023 de iL Passaparola dei Libri LA SCATOLA NERA, di Michael Connelly (Piemme) Questo è il venticinquesimo romanzo di Michael Connelly, un bel traguardo! I ringraziamenti sono [...]
-
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 2007: Doris Lessing – “cantrice dell’esperienza femminile, che con scetticismo, fuoco e potere visionario ha messo sotto esame una civiltà divisa” IL QUINTO FIGLIO, di Doris Lessing (Feltrinelli) “La verità [...]
-
Abbiamo intervistato Daniela Di Sora, editrice di Voland, la quale ha condiviso con noi alcune notizie interessanti circa la storia e la filosofia della casa editrice e dei suoi progetti presenti e futuri. 1) [...]
-
Dal libro al film ‘ Mia cugina Rachele ‘ di Daphne du Maurier (Attenzione per quanto ho cercato di evitarle potrebbero esserci anticipazioni sulla trama) “…Non si può tornare indietro nella vita… un’ occasione si [...]
-
Vince il Premio Scerbanenco 2023 Bruno Morchio con La Fine è ignota LA FINE È IGNOTA, di Bruno Morchio (Rizzoli – marzo 2023) Abbandonato l’amato (almeno da me) Bacci Pagano, Bruno Morchio inizia [...]
-
La rinascita dello Storico Cinema Teatro Odeon a Firenze VISITANDO IL CINEMA TEATRO ODEON- LIBRERIA GIUNTI DI FIRENZE Recitano alcuni versi di una canzone di Eros Ramazzotti, artista molto lontano dai miei gusti, “Hanno buttato [...]
-
Le 5 recensioni più cliccate a NOVEMBRE 2023 de iL Passaparola dei Libri Una storia d’amore tra libri e dramma storico: il capolavoro di Bernard Schlink “A VOCE ALTA” E’ considerato un capolavoro della [...]
Post virali
Random

Imperdibile…o no?
Imperdibile…o no? Ci sono libri che hanno come principale caratteristica, al di là del loro reale valore artistico, la capacità di dividere il pubblico dei […]

LE AMICHE DI IRENE Maria Valentina Luccioli
LE AMICHE DI IRENE, di Maria Valentina Luccioli (Robin) “Le Amiche di Irene” Maria Valentina Luccioli “Sono belle. Sono forti. Sono fragili. Hanno ali delicate […]

TU SEI IL MALE e ALLE RADICI DEL MALE Roberto Costantini
TU SEI IL MALE e ALLE RADICI DEL MALE, di Roberto Costantini (Marsilio) Primi due tasselli della cosiddetta ” Trilogia del male ” nonché esordio letterario […]

LA METÀ DI NIENTE Catherine Dunne
Recensioni In un Tweet dal gruppo Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri LA METÀ DI NIENTE, di Catherine Dunne Quando rendersi conto dopo […]

Un successo che non mi spiego – KITCHEN Banana Yoshimoto
KITCHEN, di Banana Yoshimoto (compresa postprefazione di Giorgio Amitrano) Per me alcuni clamorosi successi letterati lasciano completamente a bocca aperta. Di questo libro, credetemi, non so […]

MR. MERCEDES Stephen King
MR. MERCEDES, di Stephen King Credo che oramai di Stephen King e del suo saper scrivere non ci sia più bisogno di parlare. Mr. Mercedes, che […]
NARRATIVA NORD-AMERICANA
-
Narrativa franceseLE 5 RECENSIONI PIÙ CLICCATE AD AGOSTO 2021 de iL Passaparola dei Libri Omaggio a Gino Strada, ci piace ricordarlo con il suo libro più famoso: PAPPAGALLI VERDI Ho letto questo libro [...]
-
-
-
Narrativa italiana
-
Narrativa italianaChi vincerà il Premio Strega 2023, Rosella Postorino o Ada d’Adamo? Salvo sorprese sono Rosella Postorino e Ada D’Adamo i candidati che hanno più chance per l’ambito Premio Lettererio MI LIMITAVO AD AMARE [...]
-
-
-
Ultimi commenti