NEWS
-
Recensioni In un Tweet dal gruppo Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri PREMIO STREGA 2014: IL DESIDERIO DI ESSERE TUTTI, di Francesco Piccolo (Einaudi) Romanzo autoironico e autocritico di una generazione di [...]
-
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1034: Luigi Pirandello – “per il suo ardito e ingegnoso rinnovamento dell’arte drammatica e teatrale” UNO NESSUNO E CENTOMILA – IL FU MATTIA PASCAL, di Luigi Pirandello UNO NESSUNO [...]
-
Intervista a Svevo Ruggeri, autore del testo “Il palazzo delle ombre” Quando e come è nata la passione per la scrittura? Qual è la prima cosa che lei abbia mai scritto? Che [...]
-
PREMIO SCERBANENCO 2022: FUOCO, di Enrico Pandiani (Rizzoli 2022) Dopo essere scappati dal carcere durante un trasferimento, quattro malavitosi riescono a rifarsi una vita creando un sodalizio di reciproco supporto. Max, Abdel, Vittoria e [...]
-
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1932: – John Galsworthy – “per la sua originale arte narrativa, che trova la sua forma più alta ne La saga dei Forsyte” LA SAGA DEI FORSYTE, di John Galsworthy [...]
-
I 5 Gialli più cliccati a NOVEMBRE 2023 de iL Passaparola dei Libri LA SCATOLA NERA, di Michael Connelly (Piemme) Questo è il venticinquesimo romanzo di Michael Connelly, un bel traguardo! I ringraziamenti sono [...]
-
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 2007: Doris Lessing – “cantrice dell’esperienza femminile, che con scetticismo, fuoco e potere visionario ha messo sotto esame una civiltà divisa” IL QUINTO FIGLIO, di Doris Lessing (Feltrinelli) “La verità [...]
-
Abbiamo intervistato Daniela Di Sora, editrice di Voland, la quale ha condiviso con noi alcune notizie interessanti circa la storia e la filosofia della casa editrice e dei suoi progetti presenti e futuri. 1) [...]
-
Dal libro al film ‘ Mia cugina Rachele ‘ di Daphne du Maurier (Attenzione per quanto ho cercato di evitarle potrebbero esserci anticipazioni sulla trama) “…Non si può tornare indietro nella vita… un’ occasione si [...]
-
Vince il Premio Scerbanenco 2023 Bruno Morchio con La Fine è ignota LA FINE È IGNOTA, di Bruno Morchio (Rizzoli – marzo 2023) Abbandonato l’amato (almeno da me) Bacci Pagano, Bruno Morchio inizia [...]
-
La rinascita dello Storico Cinema Teatro Odeon a Firenze VISITANDO IL CINEMA TEATRO ODEON- LIBRERIA GIUNTI DI FIRENZE Recitano alcuni versi di una canzone di Eros Ramazzotti, artista molto lontano dai miei gusti, “Hanno buttato [...]
-
Le 5 recensioni più cliccate a NOVEMBRE 2023 de iL Passaparola dei Libri Una storia d’amore tra libri e dramma storico: il capolavoro di Bernard Schlink “A VOCE ALTA” E’ considerato un capolavoro della [...]
Post virali
Random

LO SGUARDO DI MEDUSA Natalie Haynes
LO SGUARDO DI MEDUSA, di Natalie Haynes (Sonzogno – ottobre 2022) Medusa è l’unica ad essere mortale rispetto alle sue due sorelle e si rende conto […]

LA MADRE Máksim Gorki
Un Libro in un Tweet Recensioni sintetiche in collaborazione con Leggere Libri Fuori Dal Coro LA MADRE, di Máksim Gorki Libro interessante per capire il clima politico […]

UOMINI COMUNI. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia Christopher R. Browning
UOMINI COMUNI. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia, di Christopher R. Browning (Einaudi) SI RIMANE MUTI DI FRONTE ALLA SOFFERENZA E ALL’EROISMO DI TANTI INNOCENTI. Il libro […]

NON SI FRUGA NELLA POLVERE William Faulkner
NON SI FRUGA NELLA POLVERE, di William Faulkner (Adelphi – novembre 2022) “Non si fruga nella polvere” di William Faulkner. Scoperchiare segreti. Amo Faulkner e […]

Prosegue la saga dei Florio: L’INVERNO DEI LEONI Stefania Auci
Prosegue la saga dei Florio: L’INVERNO DEI LEONI Stefania Auci Recensione 1 “Quando ho iniziato a scrivere I Leoni di Sicilia, volevo raccontare la storia di […]

E POI SAREMO SALVI Alessandra Carati
E POI SAREMO SALVI, di Alessandra Carati (aprile 2021) Recensione 1 Aida ha sei anni, quando a causa del dilagare del conflitto con la Serbia […]
NARRATIVA NORD-AMERICANA
-
Gialli, thriller, mystery, noir e spionaggioLA FESTA DEL RACCOLTO, di Thomas Tryon Recensione 1 Stanca della vita cittadina, una famigliola newyorkese si trasferisce in remoto villaggio del New England, dove ancora gli eredi dei pionieri còrnici seguono le vecchie tradizioni [...]
-
-
-
Narrativa italiana
-
Narrativa italianaSE QUESTO È UN UOMO e LA TREGUA, di Primo Levi Avevo letto ” Se questo è un uomo” alle medie, quando in realtà poco o nulla conoscevo dei campi di concentramento e ancora meno [...]
-
-
-
Ultimi commenti