NEWS
-
il Guerra e pace di Vasilij Grossman: Stalingrado – Vita e destino Grossman raccoglie in pieno l’eredità di un gigante della letteratura russa come Lev Tolstoj e del suo “Guerra e pace”. STALINGRADO, di [...]
-
PREMI LETTERARI A CONFRONTO: Strega e Campiello 2019 Leggi anche Premi letterari a confronto 2020 MADRIGALE SENZA SUONO, di Andrea Tarabbia (Campiello) – M. il figlio del secolo, di Antonio Scurati (Strega) Secondo un sondaggio [...]
-
Abbiamo intervistato lo scrittore fiorentino Gigi Paoli, autore delle Cronache di Gotham, una serie di gialli giudiziari che hanno per protagonista un intraprendente reporter, pubblicati da Giunti e molto apprezzati dai lettori Il [...]
-
LO SCENARIO descritto da Orwell e Huxley non è più così lontano Dave Eggers – “Il Cerchio” / “The Every” “Il mondo nuovo” di Aldous Huxley e “1984” di George Orwell sono due romanzi scritti [...]
-
PREMI LETTERARI A CONFRONTO: Strega e Campiello 2020 Leggi anche Premi letterari a confronto 2021 Leggi anche Premi letterari a confronto 2019 IL COLIBRÌ, di Sandro Veronesi (Strega) – Vita, morte e miracoli di Bonfiglio [...]
-
Intervista a Paola Tassinari, autrice de: ‘Il volo del gruccione’ Paola Tassinari è ravennate, si definisce la scrittrice dell’insolito probabile, è anche poeta, pittrice, illustratrice e blogger. A volte usa lo pseudonimo Teoderica. Ha [...]
-
DUE LIBRI A CONFRONTO: IL GIORNO DELLA CIVETTA – UNA STORIA SEMPLICE, di Leonardo Sciascia Alla luce dei nuovi avvenimenti non potevo non leggere il primo e l’ultimo dei romanzi di Leonardo Sciascia. “Il giorno [...]
-
Abbiamo intervistato SACHA NASPINI: Scrittore “Intenso e Tagliente” Sacha Naspini, nato a Grosseto nel 1976, è tra gli scrittori italiani più apprezzati nel panorama letterario contemporaneo. Autore di numerosi racconti e romanzi di successo, è [...]
-
Le saghe familiari sono sempre più di moda nella letteratura contemporanea: ne abbiamo scelte 5 tra le più recenti GENTE DEL SUD, di Raffaello Mastrolonardo (Tea) Quando leggendo un libro arrivi all’ultima riga, dell’ultima [...]
-
PREMI LETTERARI A CONFRONTO: Strega e Campiello 2021 Vedi anche premi letterari a confronto 2022 Vedi anche premi letterari a confronto 2020 DUE VITE, di Emanuele Trevi (Strega) L’ACQUA DEL LAGO NON É MAI [...]
-
PAPPAGALLI VERDI, ovvero MINE ANTI-BAMBINO, di Gino Strada Non sono un gran lettore e non amo leggere libri troppo profondi. Preferisco diguazzare laddove percepisco vicino il fondo, dove all’occorrenza riesco ad allungarmi e toccarne la [...]
-
LA TIRANNIA DI UN PADRE VERSO IL FIGLIO: OPEN, di Andre Agassi Andre Agassi come W. Amadeus Mozart. Agassi come Giacomo Leopardi. Anche come il pianista cinese Lang Lang, ma quello lo conoscono in pochi. [...]
Articoli Recenti: Novità in libreria
Post virali
Random

IL GIOCO DI SANTA OCA Laura Pariani
IL GIOCO DI SANTA OCA, di Laura Pariani (La nave di Teseo) Sono vicende queste che si svolsero nel ‘600 nel Ducato di Milano: per la […]

DE PROFUNDIS Oscar Wilde
DE PROFUNDIS, di Oscar Wilde (Feltrinelli) Conoscevo Wilde come un autore divertente e irriverente ne “Il fantasma di Canterville” e ne “L’importanza di chiamarsi Ernesto“, l’aspetto […]

ACQUA SALATA Jessica Andrews
ACQUA SALATA, di Jessica Andrews “Nella mia vita ci sono riverberi della vita di mio nonno, li vedo nelle sue tazze e nelle scodelle […]

M. L’UOMO DELLA PROVVIDENZA Antonio Scurati
M. L’UOMO DELLA PROVVIDENZA, di Antonio Scurati Recensione 1 L’uomo della provvidenza di A. Scurati Si tratta di un importante romanzo storico, il secondo […]

LA MATTANZA DI CASTELNORMANNO – Michele Zoppardo
LA MATTANZA DI CASTELNORMANNO, di Michele Zoppardo Michele Zoppardo presenta il giallo paranormale “La mattanza di Castelnormanno”. “La mattanza di Castelnormanno” di Michele […]

OVUNQUE IO SIA Romana Petri
OVUNQUE IO SIA Romana Petri La forza di questo romanzo è la sua lunghezza, che non scoraggia, che non inibisce, che non stanca. È una storia […]
NARRATIVA NORD-AMERICANA
-
Narrativa nord-americanaUn libro in un Tweet Recensioni sintetiche in collaborazione con Leggere Libri Fuori Dal Coro NOI VIVI, di Ayn Rand Un libro duro, ruvido, essenziale, agghiacciante [...]
-
-
-
Narrativa italiana
-
ClassiciRiflessioni su Uno, nessuno centomila: la certezza e l’effimero. Qualche giorno fa, sfogliando i libri di scuola di mia figlia, mi sono imbattuta in un passo di un grande classico letto alcuni anni fa: “Uno [...]
-
-
-
Ultimi commenti