STORIA DELL’ARCHITETTURA D’ITALIA  Arsenio Frugoni

STORIA DELL’ARCHITETTURA D’ITALIA, di  Arsenio Frugoni,  (Morcelliana – novembre 2021

 

ACQUISTALO SU IBS ACQUISTALO SU LA FELTRINELLI ACQUISTALO SU LIBRACCIO

“Ho scoperto che gli edifici hanno una voce e parlano” scrive nell’introduzione la famosa storica del Medioevo Chiara Frugoni, figlia dell’autore di questo saggio, Arsenio Frugoni (1914/1970). In effetti quest’opera ha rischiato di non vedere la luce perché durante la seconda guerra mondiale, un bombardamento sulla sede della Casa editrice “La scuola” di Brescia aveva distrutto il testo e le foto. Il ritrovamento a casa Frugoni di una copia del testo e delle diapositive, ha permesso al curatore Saverio Lomartire di ricostruire con nuove foto a colori (circa 250) questo ciclo di lezioni sulla storia dell’architettura italiana. Partendo da quella paleocristiana e bizantina fino ad arrivare al Novecento, compiamo così un viaggio negli edifici più belli del nostro paese, alcuni noti e altri meno, per tornare con un quadro completo del bello che ci circonda. Nonostante la vastissima cultura, il linguaggio dell’autore è autorevole ma accattivante, così da rendere piacevole la lettura di questo saggio non solo agli specialisti.

Recensione di Corrado Occhipinti Confalonieri

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Farmaciauno 1 – Consegne a solo 1 euro – soglia minima ordine 10 euro

Farmaciauno PHYTO 2021

Commenta per primo

Commenti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.