
CONTROCORRENTE Joris-Karl Huysmans
CONTROCORRENTE, di Joris-Karl Huysmans Di sicuro c’è una cosa. O lo ami o lo odi. Un personaggio così estremo, esasperato ed esasperante, preciso allo spasimo, eccentrico, […]
CONTROCORRENTE, di Joris-Karl Huysmans Di sicuro c’è una cosa. O lo ami o lo odi. Un personaggio così estremo, esasperato ed esasperante, preciso allo spasimo, eccentrico, […]
IL SOLE DEI MORENTI, di Jean-Claude Izzo Questo libro – consigliatomi da un amico – fa molto riflettere, ricco di personaggi esposti ad un ambiente, dall’impatto […]
LA MORTE DI BELLE, di Georges Simenon La vita regolare e monotona di un quieto e pacifico professore di un college della provincia americana viene […]
THÉRÈSE RAQUIN, di Émile Zola Recensione 1 Di questo grande autore avevo letto, secoli fa, solamente “Germinal” che, ricordo, mi aveva molto impressionato per la notevole […]
CANDIDO, di Voltaire Candido, che come il suo stesso nome suggerisce, rappresenta l’ingenuità, a causa dell’amore proibito che nutre per la nobile Cunegonda viene cacciato dal […]
DUE, di Irène Némirowsky Recensione 1 Cos’è il matrimonio? La tomba della passione? Una convenzione borghese? Una sistemazione sociale? Non è molto facile capirlo […]
IL MISTERO HENRI PICK, di David Foenkinos Purtroppo, devo ammettere che con gli ultimi acquisti in fatto di libri, non ho proprio fatto centro e, ahimè, […]
CI RIVEDIAMO LASSÙ, di Pierre Lemaitre 1918: la Grande Guerra è ormai agli sgoccioli, i giochi sono fatti, i soldati aspettano con ansia di […]
VITE CHE NON SONO LA MIA, di Emmanuel Carrere Questo libro è il frutto dell’esperienza vissuta in prima persona dall’autore, il quale decide di […]
LE PERSIANE VERDI, di Georges Simenon Più leggo e più mi accorgo di una cosa particolare: la trama perde progressivamente importanza e quello che mi interessa […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini