
DELITTO DI BENVENUTO Cristina Cassar Scalia
DELITTO DI BENVENUTO. Un’indagine di Scipione Macchiavelli, di Cristina Cassar Scalia (Einaudi – maggio 2025) Siamo nel 1964 e il Commissario Scipione Macchiavelli in seguito a […]
DELITTO DI BENVENUTO. Un’indagine di Scipione Macchiavelli, di Cristina Cassar Scalia (Einaudi – maggio 2025) Siamo nel 1964 e il Commissario Scipione Macchiavelli in seguito a […]
LA FABBRICA DEL MALE, di Jan Guillou (Corbaccio) Di solito non mi lascio impressionare dalle prime pagine di un libro, ma “La fabbrica del male” è […]
DUE LIBRI A CONFRONTO: IL NOME DELLA ROSA, di Umberto Eco MORTE NEL CHOSTRO, di Marcello Simoni Per oltre vent’anni ho tentato di leggere il capolavoro […]
FIGLI DI IERI, di Elisabetta Sala (Ares – maggio 2024) Ieri è un avverbio di tempo che indica il giorno precedente rispetto a quello che scorre […]
IL PAPPAGALLO MUTO. Una storia di Sara, di Maurizio de Giovanni (Rizzoli – maggio 2025) Recensione 1 Maurizio De Giovanni torna con “Il pappagallo muto”, […]
Premio Goncourt 1957: LA LEGGE, di Roger Vailland (Neri Pozza) In copertina una bellezza mediterranea della mia infanzia, Gina Lollobrigida, attira la mia attenzione. Il titolo, […]
Intervista a Fabio Gimignani, cofondatore con Lisa Di Giovanni della rivista letteraria LibrOfficina Intervista n. 263 Come prima domanda vi chiederei di presentare questa […]
IL PROFESSORE, di John Katzenbach (Fazi) John Katzenbach è maestro nel costruire thriller psicologici carichi di tensione, e *Il Professore* non fa eccezione. Il romanzo ci […]
Premio Bancarella: tutti i vincitori dal 1953 e molte recensioni Aperto a tutti gli autori italiani e stranieri Per i titoli cliccabili è possibile leggere […]
VERSO SANTIAGO, di Cees Nooteboom (Feltrinelli) Qualche anno fa, per ingannare il tempo in attesa del solito treno “con ritardo incorporato”, ho acquistato distrattamente questo libro […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini