SAGHE FAMILIARI – Ventesima Puntata
Vai alla Prima Puntata
Vai alla Diciannovesima Puntata
COME L’ARANCIO AMARO, di Milena Palminteri (Bompiani -Giugno 2024)
Il libro racconta una Sicilia a cavallo tra il 1924 e 1960. Una Sicilia aspra e provinciale dove vigono le leggi patriarcali, il possesso della terra, che si tramanda da generazioni a generazione, il ruolo della donna, relegata a casa e ai figli. Protagoniste del racconto sono tre donne, molto diverse tra loro: Carlotta, una giovane donna che negli anni 60′ si è laureata ma non può esercitare l’attività di avvocato, professione reputata per…continua a leggere
Incontro alla VILLA delle STOFFE, di ANNE JACOBS (Giunti)
Si conclude con questo ultimo racconto questa bellissima saga che racconta la vita della famiglia Melzer e dei suoi eredi, in questo ultimo episodio appena letto, ho affrontato la 2a guerra mondiale, l’entrata di Hitler con il suo partito, la caccia agli ebrei ed i campi di concentramento. Anche i nostri protagonisti sono stati assorbiti da questo estenuante, violento ed assurdo conflitto e ne hanno pagato le conseguenze, si sono separati, hanno lottato contro le ingiustizie, contro l’ignoranza, contro la fame, qualcuno purtroppo non è più…continua a leggere
L’ELISIR DEI SOGNI, di Silvia Cinelli (Rizzoli – febbraio 2024)
Ho ripreso il filone delle saghe familiari con la storia della famiglia Campari che si apre nel 1882 al momento della morte del capostipite Gaspare e del subentro della moglie Letizia (una donna!) nella gestione del caffè liquoreria della famiglia.
Intanto il figlio minore Davide si reca in Francia ad imparare il mestiere di liquorista che suo padre non ha fatto in tempo ad insegnargli, lì inizieranno una…continua a leggere
UN CAPPELLO PIENO DI CILIEGE, di Oriana Fallaci
Il titolo si riferisce a quello indossato da Caterina, l’avola della scrittrice, durante il primo incontro con il futuro marito, avvenuto al mercato dove lei teneva un banco di merceria. Caterina è una donna forte, ribelle, dai capelli fiammeggianti, una specie di Santippe del ‘700. Capisce subito che Carlo è adatto a lei: stacca una ciliegia dal cappello e la porge all’uomo che però la rifiuta. Caterina, sorpresa da questo gesto, conclude: “vi sposerò se mi insegnerete a leggere e a scrivere”.
SAGHE FAMILIARI – Quarta Puntata
Commenta per primo