
Consigli di lettura dalle librerie (6 puntata)
Vi proponiamo i consigli di lettura di 5 librerie tratti dalle nostre intervistate
Libreria La confraternita dell’uva Bologna ci propone:
Libreria Empatia Teramo ci propone:Domanda da un milione di dollari, a cui è impossibile rispondere. Vi consigliamo però i libri che stiamo leggendo in questi giorni: “Il nostro desiderio è senza nome” di Mark Fisher edito da minimum fax perché in quasi ogni pagina del critico radicale inglese si trova uno spunto, un’intuizione genuina sulla nostra società e sul modo così sinistro in cui stiamo scegliendo di portarla avanti.
“Kintu” di Jennifer Nansubuga Makumbi edito da 66thand2nd, perché è un romanzo epico che parla di Kintu, governatore della provincia di Buddu, e di una maledizione che aleggia e ricade su tutti i suoi discendenti, dal 1700 ai giorni nostri. Questa storia si inscrive nella storia generale dell’Uganda, fra tradizioni e racconti orali. È una grande saga che dipinge i rapporti di potere, di genere, di paternità e maternità, e che ci restituisce un affresco di quella civiltà e della civiltà tutta. Ha il sapore dei poemi omerici, la magia della Storia infinita di Ende, la potenza del Conte di Montecristo..
Libreria Pagina 348 Roma ci propone: Atlante delle isole remote, Judith Schalansky, Bompiani
Libreria Ulisse Bologna ci propone :
Ho letto ultimamente OLIVE ANCORA LEI di E,isabeth Strout e come l’altro precedente m è piaciuto Molto:Vorrei avere qualche parere Marilena