L’ORA DI GRECO Han Kang
L’ORA DI GRECO, di Han Kang (Adelphi) Premessa: sono tra coloro che ritengono che il Nobel per la letteratura ad Han Kang si assolutamente meritato. Inutile […]
L’ORA DI GRECO, di Han Kang (Adelphi) Premessa: sono tra coloro che ritengono che il Nobel per la letteratura ad Han Kang si assolutamente meritato. Inutile […]
L’ASSASSINIO DEL COMMENDATORE, di Haruki Murakami (Einaudi) Non il migliore romanzo di Murakami anche se resta godibilissimo. La sconcertante routine di un ritrattista che, dopo il […]
LE BALLATE DI NARAYAMA, di Shichirō Fukazawa (Adelphi – giugno 2024) Edito meritoriamente per la prima volta in edizione italiana dall’originale giapponese (la […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1968 – Yasunari Kawabata “per la sua abilità narrativa, che esprime con grande sensibilità l’essenza del pensiero giapponese” IL LAGO, di […]
Assegnato il Premio Nobel per la Letteratura 2024 alla scrittrice sudcoreana Han Kang “per la sua intensa prosa poetica che affronta i traumi storici ed espone […]
CI VEDIAMO PER UN CAFFÈ, di Toshikazu Kawaguchi (Garzanti) Sbirciavo tra gli scaffali della Giunti, a Formia, che frequento poco a dire il vero, perché prediligo […]
Facciamo memoria per…perdonare – IL GIGANTE SEPOLTO, di Kazuo Ishiguro “Ritengo che la cosa migliore sia affrontare alla fine le proprie memorie più oscure” Inghilterra, periodo […]
IL MATELLO DELL’IVISIBILITÀ, di Ge Fei (Fazi – marzo 2024) Dopo poche pagine, il lettore già empatizza per Cui, il protagonista, sfigatissimo (gli americani direbbero che è […]
BEVIAMO UN ALTRO BICCHIERE? kakuta, shimago, moegara, asakura, hosoki, koshigaya, Kobayashi, kishimoto, kitamura (Rizzoli settembre 2023) Beviamo un altro bicchiere?” è un intrigante libro […]
ESTRANEI, di Taichi Yamada (Nord – febbraio 2024) Estranei è ambientato a Tokyo, durante un’estate degli anni ’80. Harada, sceneggiatore televisivo piuttosto famoso, ha quarantasette anni, è […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini