
Premio Goncourt 1959: L’ULTIMO DEI GIUSTI Andrè Schwarz-Bart
Premio Goncourt 1959: L’ULTIMO DEI GIUSTI, di Andrè Schwarz-Bart Premessa: questo libro l’ho comprato e letto per cocciutaggine e, se volete, arroganza. Perché durante una delle […]
Premio Goncourt 1959: L’ULTIMO DEI GIUSTI, di Andrè Schwarz-Bart Premessa: questo libro l’ho comprato e letto per cocciutaggine e, se volete, arroganza. Perché durante una delle […]
Premio Goncourt 2018: E I FIGLI DOPO DI LORO, di Nicholas Mathieu “E i figli dopo di loro” di Nicholas Mathieu, ovvero crescere in una valle […]
Premio Goncourt 2013: CI RIVEDIAMO LASSÙ, di Pierre Lemaitre Un bel romanzone tutto trama e ordito, che mi ha aiutato a staccare la spina qualche […]
RIPARARE i VIVENTI, di Maylis De Kerangal (Feltrinelli) Ho iniziato questo libro due volte. La prima lo dovetti abbandonare al quarto capitolo, ambientato , come quasi tutto […]
IL ROMANZO DI RAMSES, di Christian Jacq (Mondadori) Questa recensione è prima di tutto un tributo alla mia infanzia/adolescenza. Ricordo bene come nel 1997 chi vi […]
La narrativa gialla vista dalla parte di chi indaga – Il Capitano Victor Coste (Olivier Norek) Puntata n. 85 Vai alla Prima Puntata Vai alla Puntata […]
TERRITORI, di Oliver Norek (Rizzoli – marzo 2025) Recensione 1 Secondo capitolo della trilogia della banlieue, con Victor Costa, capitano dell’anticrimine nella cité di Malceny, periferia […]
LA FABBRICA DEI DESTINI INVISIBILI, di Cécile Baudin (Nord – aprile 2024) È stato un libro che ho apprezzato solo mano a mano che procedevo con […]
GLI INTRAMONTABILI: IL BALLO, di Irène Némirovsky (Adelphi) “Alla fine, tutte le passioni sono tragiche, tutti i desideri maledetti, perché si ottiene sempre meno di […]
L’ULTIMO GIORNO DI UN CONDANNATO A MORTE, di Victor Hugo (Mondadori) Un vero CLASSICO dalla C alla O, un lavoro che brilla di attualità e modernità, […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini