La letteratura gialla vista dalla parte di chi indaga​ – Il co​mmissario Jules Maigret (Georges Simenon)

La letteratura gialla vista dalla parte di chi indaga​ – Il commissario Jules Maigret (Georges Simenon)

Prima Puntata ​

Vai alla Seconda Puntata

 

Introduzione

Sono molti coloro che hanno cercato in epoche remote le radici della letteratura gialla, ma pare verosimile che la sua nascita come genere vada collocata solo alla fine del XIX secolo.

Fu un inizio lento. Nel 1887 si materializzò Sherlock Holmes. In seguito bisognò aspettare più di 30 anni per veder spuntare nel 1920 Hercule Poirot e poi, con alcuni intervalli fino al 1939, tutti gli altri: Philo Vance, Jules Maigret, Sam Spade, Miss Marple, Nero Wolfe e Philip Marlowe.

Ma sarà necessario attendere di nuovo 30 anni affinché il giallo metta il turbo e divenga un fenomeno di massa per numero di autori ed espansione di lettori. Questo fenomeno porta il segno prevalente dell’Europa. 

Nella seconda parte degli anni ‘60, dentro quel mondo in subbuglio per la protesta politica, anche la letteratura noir fu influenzata dalla contestazione. Furono lasciate alle spalle le precedenti figure di investigatori incentrate sul contrasto del crimine, però prive di empatia e di legame con la vita sociale. 

Il giallo è falsificazione, finzione, ma quello che lo fa vivere è il pensiero che sia verità. Per questo non è stato mai messo in discussione il commissario Maigret, perché il suo modello umano si è distaccato dallo stereotipo del detective senz’anima. 

 

 

Maigret il saggio, Wallander il tormentato, Van Veeteren il disincantato, Sveinsson il solitario, Ricciardi l’integerrimo, Verehoven il mai domo, Mazzeo lo spietato, Gamache il riflessivo, Guarrasi la pragmatica. Ciascuno di questi nove personaggi, con le qualità letterarie che li caratterizzano tutti, rappresenta le modalità di identificazione che riconciliano il piacere della lettura. 

Il giallo è uno specchio della società e ci dà di essa una attendibile rappresentazione simbolica. Il giallo, inoltre, induce a scoprire il lato oscuro della propria personalità, diventa un transfert, ci consente di riconoscere la nostra aggressività e di spostarla altrove. Con la raffinatezza degli intrecci, è un concentrato di tensione e, alla soluzione finale, di sorpresa alle quali segue la quiete di una appagata distensione.

Jules Maigret ha segnato un radicale mutamento? Legittimo pensarla così. 

Allora è proprio partendo da questo precursore che incontreremo alcuni poliziotti contemporanei, tutti intensamente calati nel loro ambiente. Proveremo a cogliere il valore simbolico delle loro figure, ciò che le distingue e le ragioni del loro successo di pubblico.

 

Il commissario Jules Maigret (Georges Simenon)

 

Primo Profilo

La rinascita che seguì alla fine della prima guerra mondiale suscitò la crescente pressione di istanze sociali, l’emergere del movimento sindacale, la valorizzazione del ruolo delle donne. La conseguente ondata di rivendicazioni politiche si accompagnò ad un profondo rinnovamento culturale e artistico: basti pensare ai nomi di Kafka, Joyce, Proust, Picasso, Mann e Brecht. In questo mondo che vuole ricominciare da capo e che pure va verso la depressione degli anni ‘30 e incontro ad una nuova guerra mondiale, la media e piccola borghesia chiede spazio per i propri valori di laboriosità, equilibrio e individualità.

Il commissario Jules Maigret, comparso per la prima volta alle stampe nel 1929, rappresenta questi principi. Con la competenza costruita in anni di lavoro, l’esperienza frutto di preparazione, di concretezza e di saggezza, dalla campagna alla città riscatta le origini modeste della sua famiglia.

 

 

Maigret parte dalla gavetta. Da giovane poliziotto ha fatto ore e ore di appostamenti, ha frequentato gli ambienti più nascosti e malfamati, conosce il mondo marginale e da quel mondo è conosciuto. Maigret è riflessivo, sa aspettare e non si monta la testa. Rispetta le gerarchie, ma non si lascia condizionare dai potenti e non tollera intromissioni nella propria sfera personale. La sua vita privata è lineare. Quando è in giro per le indagini frequenta con piacere le piccole trattorie. Beve e regge bene l’alcol. Gli piace osservare la gente, considera con interesse il lavoro, ama il suo e apprezza anche quello più umile, ma non pensa con rammarico alla pensione.

Maigret è una metafora del piccolo-borghese del suo tempo. Sta saldo al posto che ha conquistato e che gli compete ed ha fiducia nel divenire della realtà. Le vittime delle sue inchieste vengono a contatto col male spesso inaspettatamente. Un male però circoscritto, come un bubbone che può essere estirpato e che ancora non contiene simboli allarmanti.

Di Giovanni Rossi

 

 

Secondo Profilo

Nome: Jules

Cognome: Maigret

Occupazione: Commissario della Police Judiciaire di Parigi

Stato civile: sposato con Louise, meglio conosciuta come la “Signora Maigret”

Figli: nessuno

Creatore: Georges Simenon

Serie: Il Commissario Maigret

Apparizione sulla scena letteraria: “Maigret e il Lettone” o “Piotr il Lettone”

Caratteristiche fisiche: alto, ma con qualche chilo in più. La sua figura imponente intimidisce quando Maigret è all’opera tra sospettati, delinquenti e testimoni; quando è a passeggio con la Signora Maigret, invece, il suo fisico sembra sia lì per proteggerla e prendersi cura di lei, più minuta di lui. Fuori dall’ufficio difficilmente rinuncia al suo cappello, che è anche un po’ una sorta di “talismano” o “coperta di Linus”, così come la sua pipa. Sempre elegante e ben vestito, rinuncia a cappotto, giacca, cravatta e pantaloni solo quando è a riposo, preferibilmente nella sua casa in campagna.

 

 

Carattere: riflessivo ma a volte anche istintivo, cortese, rustico, per me è un vero “Signore di altri tempi”. Ha gusti semplici, non ama l’ostentazione tipica delle persone più abbienti, è di poche parole ma sono spesso quelle giuste. Ama la buona tavola, la birra fresca, il sidro e il calvados. Lontano dalla Signora Maigret, che sorveglia la sua dieta e le sue abitudini, a volte si lascia andare a più di una golosità. Gli piace capire il carattere di chi ha davanti, osserva e ascolta attento costruendo passo passo l’identikit di testimoni e sospetti. Cerca di stare lontano da pregiudizi e preconcetti, e si lascia guidare dal suo formidabile intuito, costruito in anni di esperienza.

Casi da ricordare: per me, è degno di nota soprattutto un racconto, “La vecchia signora di Bayeux”, da cui, negli anni Sessanta, è stato tratto un bellissimo film per la tv. Qui Maigret era impersonato dal leggendario Gino Cervi, che lo stesso Simenon aveva apprezzato per il protagonista dei suoi gialli. Maigret si ritrova ad indagare in provincia, su al Nord, lontano da Parigi e dalle dinamiche a lui più familiari. Si trova alle prese con un delitto quasi perfetto, ma deve muoversi con i piedi di piombo in mezzo ad esponenti dell’alta società pronti a tutto pur di non vedere infangato il proprio buon nome. Ho apprezzato tantissimo anche “Maigret in vacanza” e “Un Natale di Maigret”, quest’ultimo particolarmente emozionante e significativo per quanto riguarda la sfera privata del Commissario.

 

 

 

Rapporti con colleghi e superiori: piuttosto intollerante verso certi superiori, soprattutto verso magistrati e alte cariche. Nonostante ciò, si sforza di mantenere rapporti cordiali ed educati. È molto ammirato dai suoi sottoposti, soprattutto dai fidi ispettori Janvier, Lucas e Lapointe.

Affetti e sentimenti: con la Signora Maigret è il più tenero dei mariti, nonostante la faccia arrabbiare quando – malato, si ostina a voler fumare la sua pipa anche se il medico glielo proibisce. Il loro è un matrimonio felice, seppure non sia stato coronato da un figlio. La loro è una coppia unita, si capiscono con un solo sguardo, si supportano a vicenda e si regalano l’un l’altro sicurezza e serenità. Trovo particolarmente toccante il lungo monologo della Signora Maigret nel libro “Mio marito Maigret” di Barbara Notaro Dietrich, che ricorda i lunghi anni insieme dopo aver trovato il marito senza vita, seduto su una sdraio al sole nella loro casa di campagna, dopo qualche tempo dal ritiro del commissario dalla vita in Polizia.

 

Di Eleonora Saia

 

 

Vai alla Seconda Puntata

 

Cinque titoli per il commissario Maigret

Cinque titoli per il commissario MAIGRET

 

Diamo merito anche ad Andreina Pagnani, alias Signora Maigret  

Diamo merito anche ad Andreina Pagnani, alias Signora Maigret

 

 

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

8 Trackbacks / Pingbacks

  1. La narrativa gialla vista dalla parte di chi indaga​ ​- Bacci Pagano (Bruno Morchio)
  2. La narrativa gialla vista dalla parte di chi indaga​ ​- Il Commissario Balistreri (Roberto Costantini)
  3. La narrativa gialla vista dalla parte di chi indaga - il commissario Maugeri (Fulvio Capezzuoli)
  4. Chen Cao Qiu Xialong
  5. commissario Mariani - Maria Masella
  6. Gli investigatori Teresa Maritano e Marco Ardini
  7. Il Commissario Adamsberg (Fred Vargas)
  8. I tre evangelisti Fred Vargas

Commenti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.