
AUSCHWITZ, città tranquilla. Dieci racconti Primo Levi
AUSCHWITZ, città tranquilla. Dieci racconti, di Primo Levi “Pensava una cosa che non aveva pensata da molto tempo, poiché aveva sofferto assai: che il dolore […]
AUSCHWITZ, città tranquilla. Dieci racconti, di Primo Levi “Pensava una cosa che non aveva pensata da molto tempo, poiché aveva sofferto assai: che il dolore […]
Premio Strega 1979: LA CHIAVE A STELLA, di Primo Levi Recensione 1 La volete una bella opera prima da analizzare? Anche se la risposta fosse […]
IL SISTEMA PERIODICO, di Primo Levi (con intervista all’autore di Philip Roth) Gli occhiali del chimico per leggere il mondo, la penna dello scrittore per provare […]
SE QUESTO È UN UOMO e LA TREGUA, di Primo Levi Avevo letto ” Se questo è un uomo” alle medie, quando in realtà poco o […]
SE QUESTO È UN UOMO, di Primo Levi Recensione 1 “Devo dire che l’esperienza di Auschwitz è stata tale per me da spazzare qualsiasi resto di educazione […]
LA TREGUA, di Primo Levi IL 27 gennaio 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Dal 2005, le Nazioni Unite, dal […]
Il primo libro di lettura non si scorda mai I Viaggi di Babar, di Jean de Brunhoff (Picarona Italia) Correva l’anno 1962 e, come per tutti […]
COMPULSION, di Meyer Levin Recensione 1 Questo libro è l’ultimo, in ordine di tempo, che ho letto. Ma il primo scritto di quel genere letterario chiamato […]
PER IL GIORNO DELLA MEMORIA – UNA RIFLESSIONE SUL RAZZISMO È sempre difficile fare un discorso su un argomento così controverso quanto delicato come la Shoah, […]
TESSITURE DI SOGNO, di W.G. Sebald (Adelphi – agosto 2022) Tessitura: serie di operazioni che hanno sostanzialmente lo scopo di produrre la formazione dell’intreccio […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini