LA SCOMPARSA DI MAJORANA Leonardo Sciascia

Tre donne speciali

LA SCOMPARSA DI MAJORANA, di Leonardo sciascia

Non lo cito mai, eppure credo sia fra i più libri più coinvolgenti che io abbia mai letto.

25 marzo 1938. Ettore Majorana, Professore di Fisica teorica presso l’Università di Napoli, invia una lettera al direttore dell’Istituto: “ […] Ho preso una decisione che era ormai inevitabile. Non vi è in essa un solo granello di egoismo, ma mi rendo conto delle noie che la mia improvvisa scomparsa potrà procurare a te e agli studenti”.

Sciascia raccolse le notizie -a volte frammentarie- della scomparsa del giovanissimo Professore dotato di intelligenza suprema, le testimonianze sulla vita ricca di contraddizioni di quel ragazzo dalle presunte capacità profetiche e mise per iscritto le dichiarazioni delle persone vicine a Majorana rielaborandole in modo personale, con il suo stile suggestivo. Così nacque, nel 1975, questo stupendo saggio, che a tratti sembra un romanzo, capace di raffigurare con abilità la personalità di Ettore Majorana.

 

Sciascia, in queste pagine, si interroga sulle congetture avanzate ai tempi sulla misteriosa sparizione e ne formula di proprie sottolineando, nel frattempo, la questione della responsabilità degli scienziati, discriminante quasi fondamentale nelle scelte di Majorana.

“Quel che mi pare certo è che Majorana ha avuto a un certo punto paura della scienza e di se stesso in quanto scienziato”.

Non mi chiedo perché ho amato tanto questo saggio, lo so: unisce con maestria le mie passioni. Scienza e Arte, Trama e Ordito di uno stesso, straordinario, tessuto.

 

Recensione di Erika Polimeni

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Farmaciauno 1 – Consegne a solo 1 euro – soglia minima ordine 10 euro

Commenta per primo

Commenti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.