LA FIGLIA IDEALE Almudena Grandes

LA FIGLIA IDEALE

LA FIGLIA IDEALE, di Almudena Grandes

 

Se fosse per me, non leggerei i libri di cui non mi piace la copertina…

Per fortuna ho una libraia di fiducia che mi convince a prendere cose che guardandole scarterei..

Ho impiegato tanto a leggere questo libro. Almeno un mese. Mi ha convinto a prenderlo in mano Elena Bernacchi, mi ha detto che le ha fatto compagnia in un momento particolare.

Psichiatra spagnolo che in giovane età ha studiato a poi lavorato in Svizzera, rientra in patria durante il periodo franchista, figlio di un uomo di parte avversa morto in carcere.

Va a lavorare in un manicomio femminile, dove è ricoverata una donna che ha ucciso la figlia. Perché imperfetta, perché lei l’aveva generata e aveva diritto di farlo.

Un romanzo che entra nella vita dello psichiatra German, di donna Aurora l’assassina, di Maria l’ausiliaria cresciuta nel manicomio, con donna Aurora , perché figlia del giardiniere.

Sembra di stare in un’archeologia delle emozioni, emozioni che lentamente si palesano e si svelano parola dopo parola, pagina dopo pagina.

Una storia di amori, di amicizie, di famiglia. Di legami che si annodano e si sciolgono , a tratti come spirali, a tratti come stelle filanti.

Sullo sfondo, una tavola grigia , un velo fitto di polvere e nebbia : la dittatura franchista, la morale degli ipocriti. I farisei buoni per tutte le stagioni di privazione della libertà.

E quelli capaci di resilienza.

Se avete voglia di profondità e piccole e traballanti certezze, leggetelo.

Recensione di Roberta Bettoni
LA FIGLIA IDEALE Almudena Grandes

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Farmaciauno 1 – Consegne a solo 1 euro – soglia minima ordine 10 euro

Farmaciauno PHYTO 2021

Commenta per primo

Commenti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.