Mašen’ka Vladimir Nabokov

Mašen’ka, di Vladimir Nabokov (Adelphi – settembre 2022)

 

ACQUISTALO DA FELTRINELLI

 

Anno 1926 Il ricordo di Masenka, suo grande amore, durante l’attesa del suo arrivo, altro non è che il ricordo felice ed insieme doloroso della sua amata Russia dalla quale il protagonista, Ganin, era fuggito a causa della rivoluzione del 1917 rifugiandosi a Berlino. La separazione era stata così dolorosa che egli non conservava più alcun ricordo della sua vita in Russia e trascinava così la sua insulsa esistenza bighellonando nella pensione ove occupava una stanza e nelle vie di Berlino.

L’arrivo annunciato dall’attuale marito, anch’egli ospite pagante della pensione, di un suo amore giovanile, Masenka appunto, risvegliava in Ganin i ricordi che credeva perduti. Questa è la dolorosa esistenza degli esiliati russi, sembra dire Nabokov (che affronterà il tema a lui tanto caro perché vissuto in prima persona in altri romanzi e lo approfondirà in tutte le sue contraddizioni proprio nel mio amato “Pnin”) e prima o poi occorre farci i conti. Ed è così che il protagonista attraverso un amore che crede rinato, rivive i ricordi che credeva perduti e cioè tutti gli anni passati in Russia.

 

 

Si accorgerà che sono solo ricordi e che la sua vita adesso è diversa solo quando alla stazione, aspettando Masenka, comprenderà di non amarla più e riuscirà così a continuare la sua vita in giro per l’Europa, essendosi però riappacificatosi con il suo amato e doloroso passato.

Recensione di Barbara Gatti

 

ACQUISTALO DA FELTRINELLI

 

 

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Farmaciauno 1 – Consegne a solo 1 euro – soglia minima ordine 10 euro

Farmaciauno PHYTO 2021

Commenta per primo

Commenti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.