LA CHIAVE, LA LUCE E L’UBRIACO Giorgio Parisi vincitore del  Premio Nobel per la fisica 2021 

LA CHIAVE, LA LUCE E L'UBRIACO Giorgio Parisi vincitore del  Premio Nobel per la fisica 2021 

LA CHIAVE, LA LUCE E L’UBRIACO, di  Giorgio Parisi vincitore del  Premio Nobel per la fisica 2021

Se come me non capite niente di Fisica e pensate sia giunto il momento di saperne di più perché volete diventare anche voi un Premio Nobel, vi segnalo l’esistenza di questo suo libro “La chiave, la luce e l’ubriaco”, in cui spiega come si muove la ricerca scientifica di base partendo da una barzelletta.

«Mi viene in mente una vecchia barzelletta» dice. «Un ubriaco, di notte, si mette a cercare una chiave sotto un lampione. Arriva un tale che lo aiuta ma, non trovando nulla, gli chiede se è proprio sicuro di aver perso lì la chiave. L’ubriaco risponde: No, non sono affatto sicuro, ma è qui che c’è luce.» Con questo esempio scherzoso, ma non troppo, Giorgio Parisi inizia le sue spiegazioni. «Gli scienziati fanno le cose che riescono a fare. Quando si accorgono di disporre dei mezzi per studiare qualcosa, che fino a quel momento era stato trascurato, allora s’impegnano per quella strada».

In una conversazione animata e straordinariamente comprensibile, il nuovo premio Nobel per la Fisica racconta come è cambiata la fisica moderna, di quali problemi si occupa, che interazioni ci sono tra ricerca di base e sviluppo tecnologico, quali scenari futuri potrebbero aprirsi dalla sinergia tra la fisica dei sistemi complessi e la biologia.
Avete capito qualcosa? No? E allora cosa aspettate a comprarlo?
Non toglietevi la possibilità di diventare il prossimo premio Nobel.

Di Massimiliano Caruso

Presente nelle 5 Recensioni più cliccate a ottobre 2021

LA CHIAVE, LA LUCE E L’UBRIACO Giorgio Parisi vincitore del  Premio Nobel per la fisica 2021

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Farmaciauno 1 – Consegne a solo 1 euro – soglia minima ordine 10 euro

Farmaciauno PHYTO 2021

Commenta per primo

Commenti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.