DEVIAZIONE Luce D’Eramo

DEVIAZIONE, di Luce D’Eramo (Feltrinelli)

“Deviazione” di Luce D’Eramo è uno di quei libri che lasciano il segno.

L’autrice, nata da una famiglia convintamente fascista e cresciuta nei suoi primi anni in Francia, al suo ritorno in Italia si trova a confrontarsi con l’arretratezza della provincia laziale, ma soprattutto con l’ideologia di regime.

Avendo sentito parlare degli orrori perpetrati dal regime nazista, decide giovanissima di sincerarsi di persona e si reca in Germania, prima nei campi di lavoro, successivamente nel campo di concentramento di Dachau.

L’esperienza cruda e sconvolgente la lascerà per sempre segnata nel corpo e nell’anima.

Da questo materiale autobiografico unico e complesso nasce nel corso degli anni “Deviazione”. La genesi è sofferta – e non poteva essere diversamente. Il risultato è un libro di memorie in cui l’analisi del passato non toglie niente alla vivacità del racconto, che si avvicina più alla cronaca che all’elaborazione a distanza di anni dell’esperienza vissuta.

Una lettura a tratti dura e da togliere il fiato, potenziata dall’autenticità dei fatti narrati e dalla schiettezza dello stile narrativo.

Recensione di Giulia Pazzaglia

DEVIAZIONE Luce D’Eramo

5 saghe familiari tra le più recenti

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Farmaciauno 1 – Consegne a solo 1 euro – soglia minima ordine 10 euro

Farmaciauno 2023

Commenta per primo

Commenti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.