
RASSEGNA MENSILE DEI LIBRI – DICEMBRE 2022 – Anno ⅤⅠ n. 12
RASSEGNA MENSILE DEI LIBRI – DICEMBRE 2022 – Anno ⅤⅠ n. 12 Ultimo appuntamento dell’anno per scoprire quali sono i libri più più letti e discussi […]
RASSEGNA MENSILE DEI LIBRI – DICEMBRE 2022 – Anno ⅤⅠ n. 12 Ultimo appuntamento dell’anno per scoprire quali sono i libri più più letti e discussi […]
I TRE GIORNI DI POMPEI, di Alberto Angela (Rizzoli) Terminate, devo dire a malincuore, le ultime pagine di “I tre giorni di Pompei”, l’opera […]
L’EPOPEA DI GILGAMESH, Mario Pincherle (Melchisedek) Uno dei poemi più antichi giunto fino a noi, su XII tavolette in scrittura cuneiforme che risalgono al 2100 […]
IL MORO. Gli Sforza nella Milano di Leonardo, di Carlo Maria Lomartire (Mondadori) Chi è primogenito lo sa: dai suoi errori il fratello minore impara e […]
NOI INARRESTABILI, di Yuval Noah Harari (Bompiani – ottobre 2022) Visto che non sono molto abituata a leggere i saggi, ma che mi sono imposta […]
FASCISMO: i soliti noti e l’esordiente! In occasione del centenario della Marcia su Roma sono stati dati alle stampe molti libri sul fascismo; in larga parte […]
MUSSOLINI HA FATTO ANCHE COSE BUONE, di Francesco Filippi Gradito omaggio di un amico e sodale di letture, di idee (credo) orientate nella direzione, ma non […]
AFRICANA. RACCONTARE IL CONTINENTE AL DI LÀ DEGLI STEREOTIPI, di di Chiara Piaggio (a cura di Igiaba Scego) (Feltrinelli – maggio 2021) Non è […]
MUSSOLINI IL CAPOBANDA. Perché dovremmo vergognarci del fascismo, di ALDO CAZZULLO (Mondadori – settembre 2022) Nell’anno del centenario della marcia su Roma Aldo Cazzullo, noto giornalista televisivo […]
MAJORANA: tre letture per un giallo ancora da risolvere! LA SCOMPARSA DI MAJORANA, di Leonardo Sciascia (Adelphi) IL CASO MAJORANA. Epistolario, documenti, testimonianze, di Erasmo […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini