PREMIO BANCARELLA 1958: IL DOTTOR ŽIVAGO, di Borìs Pasternàk (Feltrinelli)
Il libro, inizialmente vietato dalla censura sovietica, ripercorre la vita del dottor Zivago, cominciando dalla morte della sua amata madre per poi approdare a Mosca dove, si dedica alla medicina pur sviluppando un forte interesse anche per la filosofia e la teologia. Si sposa ma, l’incontro con Lara e il suo amore per lei cambierà presto tutto. Altro grande protagonista oltre al dottore, è la Rivoluzione d’ottobre e tutti gli eventi e le tragedie che nasceranno da questo evento.
La lunghezza di un libro non mi ha mai spaventato, tanto meno se ogni pagina risulta interessante e mai fuori luogo. La parte storica è ciò che ho amato di più, ogni personaggio è impegnato nel realizzare un cambiamento fondamentale per tutti, mentre non ho inquadrato al meglio il personaggio, o meglio non ho compreso come ad un certo punto si sia potuto rassegnare abbandonando le cose che più ha amato.
Di Giusi Cardone
IL DOTTOR ZIVAGO Boris Pasternak
1 Trackback / Pingback