NAPOLI in 4 Romanzi

NAPOLI da leggere in 4 Romanzi

 

LA GRANDE SETE, di Erica Cassano (Garzanti – marzo 2025)

Siamo a Napoli, nel 1943, a vivere con Anna, la giovane protagonista e narratrice, quanto avviene durante la cacciata dei nazi-fascisti e l’arrivo degli americani.

Il romanzo prende il titolo e l’avvio (e gran parte del significato) dalla mancanza d’acqua che assetò la città contrapposta alla “miracolosa” disponibilità della stessa proprio nella modesta casa di Anna e della sua famiglia.

Si sviluppa poi con le vicende della famiglia, dei vicini, della città tutta e, ovviamente, della protagonista, immergendoci nel quotidiano di chi visse quel tempo di guerra affannandosi a sopravvivere e, nello stesso tempo, a cercare di “vivere”, di trovare e affermare se stessa e i valori in cui credere. È questa, in fondo, la…continua a leggere

LE VOCI DELLA CITTÀ, di Marina Manco (BookaBook – aprile 2025)

 

 

Dopo aver letto Alleria  di Marina Manco, ero molto curioso di scoprire il seguito. Le voci della città ha una struttura differente dal precedente volume  e tuttavia mi ha coinvolto nello stesso modo per il ritmo incalzante e le mille vicende ricche di colpi di scena. Nel testo si sottolineano tanti nuovi aspetti dei personaggi incontrati nel primo volume, come Paco, Emma, Delia e la protagonista Madda. Oltre ad aggiungere nuove interessanti informazioni sui luoghi più noti di Napoli, spiegando in modo molto dettagliato la storia che li caratterizza. Il ruolo della nonna (Anna) continua ad essere…continua a leggere

LA CASA DELLE SIRENE, di Valeria Galante (Mondadori)

Devo avere una pazza attrazione per le saghe familiari, con protagoniste donne che si trovano a vivere in periodi in cui il patriarcato la fa da padrone sulla vita di mogli, figlie, serve, insomma di tutto il genere femminile- anche se forse dobbiamo prendere atto che nella nostra società non ce ne siamo liberate del tutto, facendo ancora parte del comune pensare di molte persone!

Dico questo perché pensavo di prendermi una pausa da questo tipo di libri ed invece mi sono ritrovata in mano questo romanzo, scritto da una nuova autrice, che usa lo pseudonimo di Valeria Galante e che ci dice che i fatti narrati sono realmente accaduti, derivando la trama da racconti e pagine del diario della sua nonna. Vi si racconta la storia di tre donne: Elvira la madre, Angela la figlia e Giuseppina che è una figlia adottiva. L’arco temporale è di…continua a leggere

L’AMORE ASSAJE, di Francesca Maria Benvenuto (Mondadori – giugno 2024)

Francesca Maria Benvenuto, con il suo romanzo d’esordio L’amore assaje, ci regala una storia intensa e autentica, che ci trasporta direttamente nel cuore di Napoli e nella vita travagliata del giovane Zeno. La scelta di narrare in prima persona, attraverso la voce del protagonista, è una delle caratteristiche più forti e coinvolgenti del libro. Zeno, un quindicenne che ha già visto e vissuto troppo, ci parla in un italiano semplice, contaminato dal dialetto napoletano, che rende il racconto incredibilmente realistico e toccante.

L’uso del dialetto non è mai forzato, anzi, si integra perfettamente nella narrazione, regalando una forte…continua a leggere
.
redazione@ilpassaparoladeilibri.it

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Commenta per primo

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.