IL MARE NON BAGNA NAPOLI Anna Maria Ortese

IL MARE NON BAGNA NAPOLI, di Anna Maria Ortese (Adelphi)

Da tempo avevo in programma di leggere questo libro e sapevo che non sarebbe stata una lettura “facile”. Ora che l’ho terminato concordo con tutti i commenti che ho letto. Un libro difficile, una scrittura cruda, senza fronzoli, senza sconti per nessuno, un pugno nello stomaco che lascia senza fiato e con l’amaro in bocca per il disgusto provocato dalla crudezza delle descrizioni dei luoghi e dei personaggi, ma si sa, la verità quasi mai è una bella cartolina a colori!

Leggendo, soprattutto i primi racconti, ho creduto di assistere al teatro di Eduardo, sentivo letteralmente i personaggi recitare, una sensazione da brivido.

E la piccola Eugenia, impossibile non amarla! Piccola creatura che dopo aver inforcato gli occhiali tanto agognati , finalmente vede…!

Il libro è del ’53, e fu accolto male dai napoletani, soprattutto dagli intellettuali dell’epoca, di cui la Ortese scrive esplicitamente nomi e cognomi nel racconto intitolato “Il silenzio della ragione”, si sentirono chiamati in causa e si offesero, tanto che la scrittrice dovette lasciare la città e non tornò più, o ci tornò, dopo anni. Una scrittura cruda, allucinante, dà i brividi, una fotografia in bianco e nero della Napoli del dopoguerra.

Secondo me questo è un libro da leggere e rileggere, una volta sola non basta.

Recensione di Sebastiana Cavasino

IL MARE NON BAGNA NAPOLI Anna Maria Ortese

ACQUISTALO DA FELTRINELLI

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Farmaciauno 1 – Consegne a solo 1 euro – soglia minima ordine 10 euro

Farmaciauno PHYTO 2021

Commenta per primo

Commenti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.