IL DUCA Matteo Melchiorre

IL DUCA, di Matteo Melchiorre (Einaudi – giugno 2022)

Ha il sapore dei grandi classici e apre al desiderio di rileggerli. A me ha ricordato in modo particolare D’Annunzio, per le immagini che è riuscito a farmi vedere con grande chiarezza, per i toni e anche per il linguaggio.

Le atmosfere sono splendide e suggestive, è come trovarsi davanti alle grandi opere artistiche del Romanticismo, non saprei dirlo altrimenti.

Il Duca è un personaggio che ci conduce nel suo passato e che ci lascia intendere che il presente ne sia schiavo, ma sarà veramente così? O tutto potrà essere stravolto?

Ciò che ho più apprezzato è proprio l’incapacità per il lettore di intuire come evolverà l’opera, praticamente impossibile prevedere ciò che accadrà e per me è fondamentale quando leggo un libro che ci sia l’effetto sorpresa, altrimenti perdo un po’ il piacere della scoperta che invece dovrebbe proprio essere alla base di ogni lettura. Come faccio ogni volta in cui desidero che leggiate un libro non vi dico di più. Per me che avevo deciso di chiudere con gli Einaudi dopo le molteplici delusioni è servito anche a dare un’altra chance alla casa editrice (impeccabile da sempre per le opere teatrali, giusto per dare a Cesare quel che è di Cesare).

Recensione di Lucrezia Centonze

IL DUCA, di Matteo Melchiorre (Einaudi – giugno 2022)

ACQUISTALO DA IBS ACQUISTALO DA FELTRINELLI

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Farmaciauno 1 – Consegne a solo 1 euro – soglia minima ordine 10 euro

Farmaciauno PHYTO 2021

2 Trackbacks / Pingbacks

  1. IL DUCA - Matteo Melchiorre
  2. PREMIO STREGA 2023: i primi 35 libri in concorso

Commenti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.