IL BORGOMASTRO DI FURNES George Simenon

IL BORGOMASTRO DI FURNES, di George Simenon (Adelphi)

 

Furnes paesino fiammingo amministrato con caparbietà, autoritarismo da Joris Terlinck (il borgomastro) che incarna una borghesia che deve iniziare a fare i conti con spinte di modernità. Situazioni familiari cupe e desolanti. Una moglie facoltosa e remissiva, sempre pronta al pianto che, però trattiene, perché non abituata ed esternare per paura del marito, pensieri e sentimenti. Una figlia disabile tenuta nascosta e accudita in modo meccanico dal padre. Poi succede un fatto che sconvolge la vita degli abitanti ma soprattutto del borgomastro, che ne è in parte responsabile.

Si apre una lacerazione interiore che gli farà mettere in discussione tutta la sua impostazione di vita pensando che ci possa essere una possibilità di fuga e cambiamento. Ma non sarà così. Simenon è uno scrittore che riesce a frugare e sviscerare, con una scrittura esageratamente bella, in tutti gli anfratti dell’animo umano, evidenziandone sempre i lati oscuri ma anche quelli più dolci e belli, mettendo sempre in evidenza il contesto sociale, economico della comunità ove il personaggio vive e si relaziona. Da leggere e rileggere come tantissimi altri libri di questo scrittore che adoro.

Recensione di Simona Lanfredini

IL BORGOMASTRO DI FURNES George Simenon

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Farmaciauno 1 – Consegne a solo 1 euro – soglia minima ordine 10 euro

Farmaciauno PHYTO 2021

Commenta per primo

Commenti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.