OUTCAST Alina Bronsky

OUTCAST, di Alina Bronsky (Corbaccio)

Juliana ha 15 anni, una vita ordinata e regolare in una società immaginaria, dove ai Normali (i buoni) si contrappongono le Fate (i cattivi), con i Freaks a fare da sfondo, tollerati a stento da chi detiene il potere.

La famiglia di Juliana appartiene ai Normali o almeno è quello che lei ha sempre creduto; ma all’improvviso sua madre sparisce e le cose si complicano. Chi è davvero sua mamma? Perché il padre non fa niente per trovarla? È davvero possibile che abbia volontariamente abbandonato i suoi tre figli?

Se non siete “Young Adult” (come me purtroppo!) – ma secondo me anche se lo siete – potete tranquillamente evitare questo libro, che prendendo spunto qua e là dai classici, mescola distopia e fantasy con una certa presunzione ma con risultati insoddisfacenti. La difesa ad oltranza delle convenzioni, dell’omologazione, della normalità che assicura vite serene e senza scossoni. Come via di fuga l’Arte, opera delle Fate, portatrice di turbamenti ma anche oggetto del desiderio (perché le cose proibite hanno sempre grande fascino e talvolta anche un ottimo mercato).

A conti fatti il problema non mi sembra la mancanza di originalità (gli Asimov sono veramente rari, purtroppo e lo sappiamo) ma piuttosto il modo con cui l’autrice “usa” questi spunti già visti e rivisti. Leggi e sai già dove va a parare sia il racconto sia la “morale”: tutto facile facile, un po’ troppo.

Young Adult, non Silly Adult, quanto è importante non dimenticarlo mai!

Vedo che è il primo di una trilogia, può essere anche che acquisti spessore nel suo complesso ma direi che non sarò io a scoprilo.

Bella copertina!

Recensione di Elena Gerla

OUTCAST Alina Bronsky

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Farmaciauno 1 – Consegne a solo 1 euro – soglia minima ordine 10 euro

Farmaciauno PHYTO 2021

Commenta per primo

Commenti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.