LA CARTOLINA Anne Berest

Tre donne speciali

LA CARTOLINA, di Anne Berest (E/O – maggio 2022) 

 

ACQUISTALO DA FELTRINELLI

 

 

La mattina del 6 gennaio 2003, Lelia, la madre di ANNE BEREST, l’autrice del libro che desidero commentare, ricevette una strana cartolina con scritti i soli nomi dei nonni materni e dei due zii, morti tutti e quattro ad Auschwitz, nel 1942.

La scrittura non apparteneva ad alcun parente, che lei ricordasse; nell’illustrazione era riportata l’Opera Garnier di Parigi. La fotografia non era recente, ma di almeno dieci anni prima, stando ai particolari presenti, come autobus e automobili.

Chi poteva aver mandato un orrore del genere a ricordo di quelle povere quattro vittime?

Da lì parte la ricerca del misterioso mittente e del motivo che lo ha spinto a spedire quella cartolina. Ma inizia anche il racconto, a ritroso, della storia della famiglia Rabinovitch, dal nonno Ephraïm e la nonna Emma, ebrei russi non osservanti, che si spostarono in diversi paesi, fino ad approdare in Francia, dove poi vissero in pianta stabile anche i discendenti.

A muovere tanti tasselli, per arrivare a capo di qualcosa, inizierà Lelia, la madre di Anne Berest; ricerca che continuerà poi proprio con l’autrice, che raggiungerà verità piuttosto scomode…

 

 

 

 

CONSIDERAZIONI PERSONALI

Nonostante la lettura scorra estremamente veloce, il tema trattato è molto toccante – e, spesso, anche molto crudo -, e lascia un segno piuttosto forte al termine.

Nei dialoghi tra madre e figlia non ci sono mezzi termini: la sete di conoscenza e la voglia di ricostruire ciò che era successo ai Rabinovitch, prende il sopravvento e spazza via ogni pudore per il puro amore della verità e per rendere giustizia alla memoria di chi non c’è più ed è stato ingiustamente annullato.

Lettura vivamente consigliata!

 

Recensione di Lena Merlina

 

ACQUISTALO DA FELTRINELLI

 

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Farmaciauno 1 – Consegne a solo 1 euro – soglia minima ordine 10 euro

Commenta per primo

Commenti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.