IL CONTO DELLE MINNE Giuseppina Torregrossa

Libraccio Black Friday, fino a -70%

Il conto delle minne

IL CONTO DELLE MINNE, di Giuseppina Torregrossa (Mondadori)

 

Lo consiglio a chi, come me, adora leggere autori italiani che

ci fanno scoprire e amare il nostro Bel Paese, sempre e comunque.

“Se avessi, se potessi, se fossi erano tre fessi che andavano in giro per il mondo”.

Questo è un po’ il principio della famiglia di Agatina Badalamenti, gente concreta ed operosa, che lavora duro, fortemente radicata alle proprie tradizioni.

Però la mentalità… insomma… è quella retrograda del profondo Sud degli anni Cinquanta. Agatina vede snocciolarsi piano piano la vita dei suoi parenti; figure positive o negative che siano non importa, le osserva e quasi assorbe inconsapevolmente il loro modo di essere, anche se all’apparenza lo rifugge.

È una bambina quando i genitori, presi a crescere i figli maschi più piccoli, la lasciano dai nonni senza darle spiegazioni; cresce con una nonna amorevole e un nonno che la adora, ma il senso di abbandono è troppo forte ed è destinato a condizionarle la vita intera, le scelte e le relazioni affettive.

Nella Famiglia, a partire dalla bisnonna a scendere di generazioni, c’è una cosa che tutte le donne di famiglia devono assolutamente saper fare con maestria: le Minne di Sant’Agata, queste meravigliose cassatine ripiene di ricotta, ricoperte con candida glassa e una gustosa ciliegina candita sull’apice. Ma attenzione! Mai spaiarle! Sempre due a due devono andare, proprio come il dolce seno di una donna, altrimenti porta male!

Agata, ormai adulta, parte per il continente e diventa ginecologa, potrebbe avere una vita appagante in una città vivace e moderna, ma la Sicilia le manca, le mancano i colori, i profumi, il chiasso. E allora fa i bagagli e torna nella sua città natia, ma ha perso la ricetta della nonna delle Minne di Sant’Agata; la improvvisa ma niente, non vengono mai bene, e soprattutto le spaia… ed è l’inizio di una sequela di eventi nefasti che le portano dolori enormi, e il suo morboso bisogno di amore la porta a fare scelte catastrofiche che si aggiungono ai già tanti problemi.

Ma si sa, “bon tempo e malo tempo non dura tutto il tempo”, e anche per Agata forse c’è speranza, forse può recuperare l’Agatina che è ancora in lei. Forse

Recensione di Isabella Bufano

IL CONTO DELLE MINNE Giuseppina Torregrossa

il conto delle minne
ACQUISTALO SU IBS ACQUISTALO SU LA FELTRINELLI ACQUISTALO SU LIBRACCIO

5 saghe familiari tra le più recenti

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Farmaciauno 1 – Consegne a solo 1 euro – soglia minima ordine 10 euro

Farmaciauno 2023

Commenta per primo

Commenti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.