IL CAPPELLO DEL PRETE Emilio De Marchi

Tre donne speciali

IL CAPPELLO DEL PRETE, di Emilio De Marchi (San Paolo)

Anno del Signore 1875. Napoli e dintorni. Il barone Carlo Coriolano di Santafusca ama il gioco d’azzardo e le belle donnine, per questi suoi “passatempi” si è ridotto pieno di debiti e sta rischiando anche la prigione. Il prete Cirillo non è nemmeno lui una bella persona. Avaro, meschino, si è arricchito con il prestito del denaro e con una pratica inusuale per un uomo del clero: predice i numeri del lotto, ma solo a chi gli garba. Più di qualche persona vince e grida ingenuamente al miracolo. Filippino, un povero fabbricante di cappelli, ridotto in miseria, lo supplica di rivelargli una terzina vincente e il prete lo accontenta.

Per ricambiare il favore, il cappellaio gli regala un cappello nuovo nuovo,” fatto apposta per il signor Vicario, ma gli è tornato troppo stretto…”. Il Vanitoso Don Cirillo accetta e se lo mette in testa per andare ad un fatale incontro con il Barone di Santafusca, che gli propone un affare nella sua decadente villa. E il cappello sarà il fulcro di tutto il racconto, passa di mano in mano, diventerà addirittura famoso. L’autore snoda un racconto che è una mescolanza di giallo, commedia alla De Filippo e farsa tinta di umor nero. Uno stile che, se pur leggermente datato, è brillante, veloce, e la trama, ricca di fatti e descrizioni fedeli all’ambiente fine secolo di Napoli, tiene avvinto il lettore fino all’ultima pagina. Vi ho ritrovato, con piacere, la bella letteratura italiana.

Questa vecchia edizione, è arricchita da un’ottima introduzione molto esplicativa relativamente al romanzo e alle opere dello scrittore.

Consigliatissimo.

Recensione di Carla Maria Cappa

IL CAPPELLO DEL PRETE Emilio De Marchi

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Farmaciauno 1 – Consegne a solo 1 euro – soglia minima ordine 10 euro

Commenta per primo

Commenti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.