
IL SECOLO BREVE Eric J. Hobsbawm
IL SECOLO BREVE, di Eric J. Hobsbawm Terminata la lettura di queste 720 pagine, sono un po’ esausta ma grata a Eric Hobsbawm per avermi […]
IL SECOLO BREVE, di Eric J. Hobsbawm Terminata la lettura di queste 720 pagine, sono un po’ esausta ma grata a Eric Hobsbawm per avermi […]
LE SARTE DI AUSCHWITZ, di Lucy Adlington (Rizzoli – gennaio 2022) Un libro bello e terribile. Non un romanzo. La storia vera delle donne che ad […]
STIRPE E VERGOGNA, di Michela Marzano (Rizzoli – ottobre 2021) Michela Marzano è sempre stata convinta di essere dalla parte giusta. Da senatrice […]
Un Libro in un Tweet Recensioni sintetiche in collaborazione con Leggere Libri Fuori Dal Coro UCRAINA: il genocidio dimenticato 1932-1933, di Ettore Cinnella (Della Porta Editori) […]
ANATOMIA DI UN ISTANTE, di Javier Cercas Un romanzo anomalo, insieme libro storico e trattato di politologia ma anche di psicologia politica. Javier Cercas […]
Un Libro in un Tweet Recensioni sintetiche in collaborazione con Leggere Libri Fuori Dal Coro DONBASS, la guerra fantasma nel cuore d’Europa, di Sara Reginella (Exòrma – […]
«ANDAI PERCHÉ CI SI CREDE». Il testamento dell’anarchico Serantini, di Michele Battini (Sellerio – febbraio 2022) A distanza di quarant’anni dalla lettura de “Il sovversivo” […]
LA SINAGOGA DEGLI ZINGARI, di Ben Pastor (Sellerio – ottobre 2021) Tre giorni dopo aver concluso la lettura di questo dodicesimo romanzo delle serie di […]
LUNA BUGIARDA, di Ben Pastor (Sellerio) Il maggiore della Wehrmacht Martin Bora è di stanza a Lago, vicino Verona. Due mesi prima ha perso […]
VIOLETA, di Isabel Allende (Feltrinelli – febbraio 2022) Recensione 1 Saper raccontare al femminile ma non solo… Cara Isabel, non mi aspettavo più questo […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini