
LA FORTEZZA Nicola Pera
LA FORTEZZA, di Nicola Pera (GM.libri) Spesso, quando finisco un libro che mi ha particolarmente coinvolta, immagino di rivolgere le mie riflessioni direttamente all’autore ponendogli anche […]
LA FORTEZZA, di Nicola Pera (GM.libri) Spesso, quando finisco un libro che mi ha particolarmente coinvolta, immagino di rivolgere le mie riflessioni direttamente all’autore ponendogli anche […]
UNA FAMIGLIA STRAORDINARIA, di Andrea Albertini 453 pagine ‘divorate’ in quattro giorni, un libro di straordinario interesse, che copre 90 anni di Storia e di […]
Recensioni In un Tweet dal gruppo Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri DI GUERRA E DI NOI, di Marcello Dòmini Bel libro, scritto molto bene. […]
NON TUTTI I BASTARDI SONO DI VIENNA, di Andrea Molesini Autunno 1917; in un paesino vicino al Piave, Villa Spada, antica dimora nobiliare, è requisita dagli […]
LA PARTE DELL’ALTRO, di Eric-Emmanuel Schmitt Come sarebbero andate le cose se Hitler fosse stato ammesso nel 2018 all’Accademia di Belle Arti? Capitolo dopo […]
Recensioni In un Tweet dal gruppo Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri FIORE DI ROCCIA, di Ilaria Tuti “Fiore di roccia”, di […]
Un Libro che divide L’ ARTE DELLA GIOIA, di Goliarda Sapienza Un nome, un destino? Nel caso di Modesta, la protagonista, non lo è affatto. Una […]
FIORE DI ROCCIA, di Ilaria Tuti Questo è un romanzo pregevole, ma soprattutto lodevole, scritto da una donna, e che parla di donne, e che donne: […]
CI RIVEDIAMO LASSÙ, di Pierre Lemaitre Recensione 1 1918: la Grande Guerra è ormai agli sgoccioli, i giochi sono fatti, i soldati aspettano con […]
Un Libro in un Tweet Recensioni sintetiche in collaborazione con Leggere Libri Fuori Dal Coro I QUARANTA GIORNI DEL MUSSA DAGH, di Franz Werfel Gli Armeni: minoranza […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini