
FASCISMO: i soliti noti e l’esordiente!
FASCISMO: i soliti noti e l’esordiente! In occasione del centenario della Marcia su Roma sono stati dati alle stampe molti libri sul fascismo; in larga parte […]
FASCISMO: i soliti noti e l’esordiente! In occasione del centenario della Marcia su Roma sono stati dati alle stampe molti libri sul fascismo; in larga parte […]
VENDUTE!, di Zana Muhsen Mondadori) La violenza è impensabile da parte di un genitore. Eppure tante bambine, adolescenti ne sono ancora vittime. […]
NUOTO LIBERO, di Julie Otsuka (Bollati Boringhieri – ottobre 2022) Recensione 1 “Lo choc dell’acqua – non c’è niente di simile sulla terraferma. Il liquido […]
DOVE NON MI HAI PORTATA, di Maria Grazia Calandrone (Einaudi – ottobre 2022) Recensione 1 Cerco nella commozione che ancora mi pervade il giusto […]
ANITA, di Marilena Lucente (Pacini Fazzi – marzo 2022) È la biografia di Ana Maria De Jesus Riberio Da Silva, ovvero Anita Garibaldi scritta da […]
DICIOTTO CASTAGNE, di Mario Curnis (Rizzoli – marzo 2022) Questo libro per me è casa. Qui, tra queste pagine ci sono le mie montagne, il […]
LA REGINA IRRIVERENTE, di Carla Maria Russo (Piemme) La capacità di scrittura di C. M. Russo sorprende sempre positivamente, ma soprattutto questa autrice ha il merito […]
I MIEI GENITORI – TUTTO QUESTO NON TI APPARTIENE, di Aleksander Hemon (Crocetti – agosto 2022) Mamma mia. Molto bello il nuovo romanzo di Aleksandar Hemon. […]
INTRAMONTABILE ELISABETTA, di Antonio Caprarica (Sperling & Kupfer) Finito in piena notte “Intramontabile Elisabetta” di Antonio Caprarica. Devo dire che da anni acquisto e leggo libri […]
DUE LIBRI A CONFRONTO: IL BOTTONE DI PUŠKIN e IL DEFUNTO ODIAVA I PETTEGOLEZZI, di Serena Vitale (Adelphi) Avevo letto qualche tempo fa “Il bottone di […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini