P. P. P. PASOLINI, un segreto italiano Carlo Lucarelli
P. P. P. PASOLINI, un segreto italiano, di Carlo Lucarelli (Rizzoli) “Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi. Io so perché sono […]
P. P. P. PASOLINI, un segreto italiano, di Carlo Lucarelli (Rizzoli) “Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi. Io so perché sono […]
SPECIALE VALERIO VARESI: il Simenon italiano! Il Commissario Soneri Si può dire che il Commissario Maigret stia a Parigi come il Commissario Soneri sta a […]
I 5 Classici più cliccati del 2022 de iL Passaparola dei Libri Riflessioni su Uno, nessuno centomila: la certezza e l’effimero. Qualche giorno fa, sfogliando […]
NE LEGGIAMO DI TUTTI I COLORI: Il Vangelo secondo Gesù Cristo, colore Blu Oltremare Il Vangelo secondo Gesù Cristo José Saramago Il Blu Oltremare del […]
IL PASSAPAROLA DEI LIBRI intervista Piergiorgio Pulixi Piergiorgio Pulixi è uno degli scrittori italiani più letti e amati degli ultimi anni: autore di romanzi, racconti […]
Recensioni In un Tweet dal gruppo Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri LA LIBRAIA CLANDESTINA, di Ines Thorn (TRE60 – giugno 2022) Quando […]
Riflessioni in merito alla parola “MERITO” Attenzione: questo post non è una recensione, ma una semplice riflessione che voglio fare insieme alla bella comunità dei lettori […]
A PROPOSITO DI MIA FIGLIA, di Kim Hye-jin (Mondadori – maggio 2022) Kim Hye-jin, A proposito di mia figlia, Mondadori, 2022, traduzione dal […]
Intervista al fiorentino Fabio Gimignani, autore di un romanzo dissacrante, acido, irriverente, dolce e delirante: Zeppelin A cura di: Vincenzo CAPRETTO Oggi ho il piacere di […]
GLI INTRAMONTABILI: L’IDIOTA, di Fedor M. Dostoevskij “Non è possibile capire tutto al primo sguardo; non c’è nulla al mondo che cominci con la perfezione. Per […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini