
GORMENGHAST Mervyn Peake
GORMENGHAST, di Mervyn Peake (Adelphi) Il vecchio e il nuovo. Gormenghast, questo nome così strano e leggermente inquietante, è il nome di un […]
GORMENGHAST, di Mervyn Peake (Adelphi) Il vecchio e il nuovo. Gormenghast, questo nome così strano e leggermente inquietante, è il nome di un […]
I 5 Gialli più cliccati a GENNAIO 2023 de iL Passaparola dei Libri LA LIBRERIA DEI GATTI NERI, di Piergiorgio Pulixi (Marsilio – gennaio 2023) […]
L’ultimo atto del Premio Boccaccio è un omaggio al cinema italiano A cento anni dalla nascita di Nino Manfredi proiettata la pellicola “C’eravamo tanto amati” In sala ospite […]
Il Premio Boccaccio 2022 e i suoi protagonisti Una grande edizione tra ricordi, omaggi e attualità Il giorno del ‘Gran galà’ del Premio Boccaccio 2022 ha […]
TOPI, di Gordon Reece (Giunti – luglio 2022) Romanzo presentato come thriller psicologico, ma in merito ho qualche dubbio. Senza dubbio la componente psicologica è […]
IL FILO DI MEZZOGIORNO, di Goliarda Sapienza (La nave di teseo) Goliarda Sapienza • Il filo di mezzogiorno • anno 1969 Storia autobiografica di […]
L’OMBRELLO DELL’IMPERATORE, di Tommaso Scotti (Linganesi – gennaio 2021) L’ispettore Takeshi Nishida della squadra Omicidi della polizia di Tokyo è chiamato a occuparsi di un […]
IL RINOCERONTE, di Eugène Ionesco Perché parlare di Ionesco? Perché rileggere “Il rinoceronte”? Lo spunto lo devo ad una poetessa romena che ha eletto l’Italia a […]
L’UCCELLO CHE GIRAVA LE VITI DEL MONDO, di Haruki Murakami Recensione 1 Murakami o lo si ama o lo si odia, come dimostrano le molte discussioni […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini