
DELITTO DI BENVENUTO Cristina Cassar Scalia
DELITTO DI BENVENUTO. Un’indagine di Scipione Macchiavelli, di Cristina Cassar Scalia (Einaudi – maggio 2025) Siamo nel 1964 e il Commissario Scipione Macchiavelli in seguito a […]
DELITTO DI BENVENUTO. Un’indagine di Scipione Macchiavelli, di Cristina Cassar Scalia (Einaudi – maggio 2025) Siamo nel 1964 e il Commissario Scipione Macchiavelli in seguito a […]
DUE LIBRI A CONFRONTO: IL NOME DELLA ROSA, di Umberto Eco MORTE NEL CHOSTRO, di Marcello Simoni Per oltre vent’anni ho tentato di leggere il capolavoro […]
IL PAPPAGALLO MUTO. Una storia di Sara, di Maurizio de Giovanni (Rizzoli – maggio 2025) Recensione 1 Maurizio De Giovanni torna con “Il pappagallo muto”, […]
18L’EBREA ERRANRE, di Edgarda Ferri (Solferino) Se pensate che nel Cinquecento le donne dovessero starsene in un angolo a filare la lana, “L’ebrea errante” di Edgarda […]
TRA LEI E ME, di Giampaolo Simi (Sellerio – maggio 2025) Pietro Valvassori, avvocato di riferimento per donne vittime di violenza, un giorno per la prima […]
LA TORRE D’AVORIO, di Paola Barbato (Neri Pozza – ottobre 2024) Un thriller psicologico perfettamente orchestrato, dove nulla è come sembra e nessuno è chi dice […]
STORIA DI UNA BRAVA RAGAZZA, di Arianna Farinelli (Einaudi – gennaio 2025) Recensione 1 È difficile ricostruire una storia dal principio, mettere insieme gli elementi, ricordare […]
La donna della mansarda, Davide Longo – (Einaudi – aprile 2025) Recensione 1 La donna nella mansarda si inserisce perfettamente nel ciclo di romanzi di Davide […]
Enrico Pandiani ci racconta i personaggi della banda Ventura: l’intervista Intervista n. 262 Cari amici lettori, grazie all’amicizia che mi lega ad Enrico Pandiani ed alla […]
Premio Viareggio Rèpaci (narrativa) È conferito ad un autore vivente di lingua italiana, ma senza limiti di nazionalità Tutti vincitori del dal 1930 […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini