
LA CONDIZIONE DELLA MEMORIA Giulia Corsalini
LA CONDIZIONE DELLA MEMORIA, di Giulia Corsalini (Guanda – gennaio 2024) Quando, qualche anno fa, lessi “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera, rimasi colpita da due […]
LA CONDIZIONE DELLA MEMORIA, di Giulia Corsalini (Guanda – gennaio 2024) Quando, qualche anno fa, lessi “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera, rimasi colpita da due […]
Intervista a Maurizio de Giovanni: tra noir e sentimento. Napoli e le altre passioni nei suoi romanzi Intervista n. 252 1. Partiamo dai […]
SILENZIO Le sette vite di Diana Karenne, di Melania G. Mazzucco (Einaudi – novembre 2024) Va bene, ho appena finito di leggerlo e dovrei, […]
L’OMICIDIO CAROSINO Le prime indagini del commissario Ricciardi, di Maurizio de Giovanni (Rizzoli) Conoscevo e ammiravo già Maurizio de Giovanni e i suoi meravigliosi Bastardi di […]
Abbiamo intervistato Marco Vichi approfondendo le sue opere più recenti, “Il Ritorno” e il nuovo romanzo bordelliano “Meglio di niente” Recensione n. 251 […]
LA QUINTA CARTA, di Fabrizio Carcano (Mursia) È il diciassettesimo poliziesco di questo straordinario autore, Fabrizio Carcano. Li ho letti tutti a cominciare dal primo “Gli […]
LA VITA A VOLTE CAPITA, di Lorenzo Marone (Feltrinelli – novembre 2024) Ecco qua un altro scrittore che mi piace molto; di lui ho apprezzato sia […]
MAIGRET E IL CASO SIMENON, di Maurizio Testa (Homo Scrivens) L’autore, massimo conoscitore italiano di Simenon e delle sue opere sceglie un modo originale e ben […]
L’ARMARU, di Mariacristina Di Giuseppe (Navarra – maggio 2025) “Oggi, Donna, ti celebro così, regalandoti questa recensione, un inno alla tua forza e al tuo infinito […]
Abbiamo intervistato Giovanni Agnoloni e approfondito vari temi partendo dal suo ultimo lavoro “Le rivelazioni del viaggio” Intervista n. 250 1 Come […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini