L’ITALIANA IN BICICLETTA Pina Maria Rinaldi

L’ITALIANA IN BICICLETTA, di Pina Maria Rinaldi (Giunti – settembre 2024)

Recensione 1

Ambientato tra l’Italia e l’America Latina nei primi anni del ‘900 racconta la vita della giovane Serafina. Una ragazza rimasta orfana di madre troppo presto e con un padre spesso assente ma autoritario che le vuole pianificare la vita senza tenere conto del suo più grande sogno: quello di poter lavorare un giorno nell’atelier di zio Luigi. Serafina ha però ereditato dalla madre due tratti salienti che la contraddistinguono: il coraggio, e le idee chiare che le danno l’intraprendenza giusta per seguire il suo sogno. Perché la vita è un po’ come andare in bicicletta, quando la inforchi la prima volta ….”vai a finire di continuo contro i muretti a secco o gambe all’aria nel terreno!

Ma i lividi non l’avevano mai scoraggiata, [la mamma], ripeteva sempre che le grandi imprese iniziano tutte con l’audacia del primo passo e il bruciore delle cadute”. Ecco perché quando il padre decide che Serafina deve lasciare Bari, dove ha vissuto per 20 anni della sua vita, e trasferirsi definitivamente a Valparaiso, sede della attività paterna, all’inizio si sente sperduta e il Nuovo mondo le suscita un’istintiva diffidenza. Sarà il ricordo della madre e proprio la sua bicicletta, simbolo di indipendenza, a darle la spinta giusta verso un futuro denso, si di incognite, ma anche di promesse e occasioni.

L’esordio di questa nuova autrice è assolutamente promosso a pieni voti. Pina Maria Rinaldi ha uno stile scorrevole e fluido con una descrizione degli ambienti molto accurata. Serafina è un personaggio ben tratteggiato nel suo percorso di crescita, da ragazzina di 13 anni a donna di 20. Tenace, forte, appassionata con un accentuato senso di indipendenza. Il desiderio di voler lavorare non era usuale per le donne di ceto medio- alto all’inizio del XX secolo. “…..Come se lavorare fosse l’unico modo per impegnare le giornate! Ci sono tante occupazioni più adatte ad una signorina….Non voglio sentire che ti inchini davanti a chicchessia per cucire l’orlo di un vestito. Sei una signorina per bene, non una camiciaia!”

Un romanzo che offre uno sguardo intenso su prove e battaglie dell’universo femminile che oggi sembrano lontane, e sul tema della emigrazione del nostro paese di cui forse ci siamo dimenticati.

Recensione di Chiara Vicomario

 

Recensione 2

L’italiana in bicicletta è un romanzo di formazione a sfondo storico, ambientato tra Italia e Cile a inizi 900. Romanzo d’esordio di Pina Maria Rinaldi, che ha trascorso diversi anni in Cile, é frutto di una puntuale ricerca storica e di abilità stilistica davvero sorprendente, soprattutto nella costruzione dei personaggi e dei dialoghi.

Protagonista è Serafina, una giovane dell’alta borghesia barese che agli albori del XX secolo deve abbandonare la sua amata città a bordo del transatlantico Regina Margherita senza sapere quando potrà farvi ritorno.

Ecco che il cuore della protagonista sembra dividersi in due: tra la vita di prima, le strade di Bari, l’atelier dell’amatissimo zio Luigi, il ricordo bruciante della madre Marisa persa qualche anno prima, e l’inaspettata scoperta di un mondo nuovo.

Amicizia, amore, dolore e una variegata umanità… la protagonista incontrerà sentimenti e storie personali incredibilmente appassionanti, in un viaggio alla scoperta di sé che vi terrà incollati alle pagine.

Recensione di Paola Sgobba

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Commenta per primo

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.