L’ENIGMA DELLA MASCHERA Paolo Lanzotti

L’ENIGMA DELLA MASCHERA, di Paolo Lanzotti (TRE60 – febbraio 2025)

Con “L’enigma della maschera”, quinto capitolo della serie con Marco Leon, Paolo Lanzotti dimostra ancora una volta di conoscere Venezia meglio dei piccioni in Piazza San Marco. E non solo la conosce: la racconta, la fa vivere, la rende teatro ideale per delitti, inganni, complotti e ombre mascherate che si aggirano tra canali e palazzi con più mistero che nei corridoi di un ballo in maschera.

Il romanzo è un giallo storico elegante e avvincente, dove ogni dettaglio sembra scelto con cura da un artigiano della parola. Ma attenzione: niente noiose lezioni di storia. Qui la narrazione scorre come l’acqua nei rii veneziani (a volte torbida, a volte trasparente, sempre piena di sorprese), e i personaggi entrano in scena con la stessa naturalezza con cui un gondoliere impreca contro una moto d’acqua.

Marco Leon, il protagonista, continua a essere l’uomo giusto al momento sbagliato: sempre in mezzo a qualche delitto, sempre un passo avanti a chi vorrebbe confondere le acque. E in questa indagine, tra maschere e menzogne, dovrà ancora una volta districare la verità da un labirinto di apparenze.

Lanzotti non solo ci intriga con la trama, ma ci immerge in una Venezia talmente viva da far quasi venire voglia di affacciarsi alla finestra e controllare se sotto casa passa una gondola. Un romanzo da leggere con attenzione — e magari con una mappa della Serenissima a portata di mano.

In definitiva: storia solida, ambientazione magnetica, scrittura fluida. Se amate i gialli storici e avete voglia di perdervi in una Venezia misteriosa e brulicante di segreti, questo è il libro giusto. E occhio alle maschere: a volte, quello che nascondono è molto più interessante di quello che mostrano

Recensione di Vincenzo Anelli

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

1 Trackback / Pingback

  1. I 5 Gialli più cliccati a GIUGNO 2025

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.