Le 5 Recensioni più cliccate a MAGGIO 2025

Le 5 Recensioni più cliccate a MAGGIO 2025

 

LA STRADA GIOVANE, di Antonio Albanese (Feltrinelli – aprile 2025)

Nino Cerami è un protagonista involontario, uno di quei personaggi che la Storia – quella dei libri – travolge insieme alle loro piccole storie – quelle che non finiscono sui libri. È un giovane panettiere, non sa nulla dell’armistizio dell’8 settembre, ma, proprio a causa di questo fatto della Storia, viene catturato dai tedeschi che, crede, lo riporteranno a casa, nella sua Sicilia che non è quella del sole e del mare, ma quella aspra e montuosa delle Madonie. Finisce invece in un…continua a leggere

 

 

IL PENDIO DEI NOCI, di Gianni Oliva (Mondadori – ottobre 2024)

“Il pendio delle noci” di Gianni Oliva: un capolavoro storico-letterario che commuove e appassiona

Un’opera che rievoca con maestria la tragedia della Grande Guerra

“Il pendio delle noci” di Gianni Oliva è un libro che lascia un segno profondo nel cuore del lettore. Lo storico e scrittore ci conduce in un viaggio emozionante nel cuore della Prima Guerra Mondiale, sulle pendici del Monte Grappa, dove la tragedia umana si consuma tra trincee e battaglie.

Un’accurata ricostruzione…continua a leggere

 

STORIA DI UNA BRAVA RAGAZZA, di Arianna Farinelli (Einaudi – gennaio 2025)

È difficile ricostruire una storia dal principio, mettere insieme gli elementi, ricordare ogni crepa, i colpi inferti, i colpi subiti. Capire dove e quando ci siamo persi, e se è stato per distrazione o per noia, per insensibilità o per accanimento, che abbiamo smarrito il filo.

E niente in un periodo di grande stress e confusione mentale, ho bisogno di leggere. I libri alla fine mi mettono sempre in equilibrio e mi mantengono salda.

E cosa mi capita tra le mani? Il libro della Farinelli.

Che non ho letto, l’ho divorato.

Ogni singola pagina, ogni parola, ogni silenzio. Ho letteralmente divorato questo libro, come si divora un pezzo di vita, con fame, con rabbia, con amore. “Storia di una brava ragazza” mi ha rapita, risucchiata, strattonata dentro…continua a leggere

 

LUISA, di Paola Jacobbi (Sonzogno – ottobre 2024)

In occasione del viaggio a Perugia di questi giorni e la visita alla Casa del cioccolato nel capoluogo umbro, ho deciso “per entrare meglio nel clima”, di approfondire la storia della creatrice del famoso BACIO perugina, Luisa Spagnoli che, in realtà, lei chiamò cazzotto, ricordandole nella forma un pugno chiuso.

Luisa non era romantica, sentimentale, ma pragmatica, volitiva, controcorrente, sempre alla ricerca di rinnovamento e miglioramento.

Nell’Italia di inizio novecento era illegale una donna nei consigli di amministrazione, una donna capitano di industria, una donna al posto di comando. Eppure lei dà vita a un impero; nasce come sartina, e poi col…continua a leggere

 

COL BUIO ME LA VEDO IO, di Anna Mallamo (Einaudi – aprile 2025)

 

 

Dopo aver terminato “Col buio me la vedo io” ho la netta sensazione di aver avuto a che fare con una storia venuta a visitarmi da un tempo lontano.

Per alcuni giorni è stato come avere per le mani qualcosa di misterioso, arrivato da chissà dove, come una grossa conchiglia o un oggetto rinvenuto su una spiaggia dopo una mareggiata.

Un romanzo breve che ho letto con la lentezza che si riserva alle cose che meritano attenzione, perché è un libro costruito con la cura meticolosa di una creazione artigianale.

Resterà per me accanto ad altri due libri che ho molto…continua a leggere

 

 

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Commenta per primo

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.