
Le 5 recensioni più cliccate a GIUGNO 2025 de iLPassaparoladeiLibri.it
IO CHE TI HO VOLUTO COSÌ BENE, di Roberta Recchia (Rizzoli – maggio 2025)

Da troppi anni, le pagine di cronaca si macchiano di rosso. Rosso come le decollete, simbolo della violenza contro le donne, rosso come il sangue di tante donne, tradite spesso da coloro che amano o che una volta hanno amato.
Quello di cui spesso non si parla, è che quando muore una persona in questo modo, ci sono due famiglie che soffrono: la famiglia della vittima e quella del carnefice.
È proprio di quest’ultima che Roberta Recchia si occupa in questo secondo, avvincente e coinvolgente romanzo. La famiglia dell’omicida della ragazza…continua a leggere
LE VOCI DELLA CITTÀ, di Marina Manco (BookaBook – aprile 2025)
Dopo aver letto Alleria di Marina Manco, ero molto curioso di scoprire il seguito. Le voci della città ha una struttura differente dal precedente volume e tuttavia mi ha coinvolto nello stesso modo per il ritmo incalzante e le mille vicende ricche di colpi di scena. Nel testo si sottolineano tanti nuovi aspetti dei personaggi incontrati nel primo volume, come Paco, Emma, Delia e la protagonista Madda. Oltre ad aggiungere nuove interessanti informazioni sui luoghi più noti di Napoli, spiegando in modo molto dettagliato la storia che li caratterizza. Il ruolo della nonna (Anna) continua ad essere molto affascinante.
I pensieri di questo personaggio sulla vita spingono a riflettere dando dei messaggi molto positivi. Il libro sottolinea ancora la forza delle donne e mette in luce…continua a leggere
DIGRESSIONE, di Gian Marco Griffi (Einaudi – giugno 2025)

Eccoci, e ora cosa dico? Da dove parto? E soprattutto come fare a parlare di questo lavoro in poche righe?
Tempo fa mi capitò di recensire “Ferrovie del Messico“, un’opera complessa, fatta di strutture narrative ora parallele e ora sovrapposte, e un elemento solo come-si fa per dire- unificatore, un libro sulle ferrovie del Messico.
Credo che il significato di questo mastodontico romanzo- ammesso e non concesso che si possa parlare di un unico romanzo- sia tutto nel titolo, digressione. Tutta l’opera infatti è piena di digressioni dalla linea narrativa principale, filoni narrativi che riguardano tanto la storia del libro sopra citato, che qui ritorna con il suo carico di mistero intrinseco, quanto il mondo attuale, distopico ma fino a un…continua a leggere
LA GRANDE SETE, di Erica Cassano (Garzanti – marzo 2025)

Siamo a Napoli, nel 1943, a vivere con Anna, la giovane protagonista e narratrice, quanto avviene durante la cacciata dei nazi-fascisti e l’arrivo degli americani.
Il romanzo prende il titolo e l’avvio (e gran parte del significato) dalla mancanza d’acqua che assetò la città contrapposta alla “miracolosa” disponibilità della stessa proprio nella modesta casa di Anna e della sua famiglia.
Si sviluppa poi con le vicende della famiglia, dei vicini, della città tutta e, ovviamente, della protagonista, immergendoci nel quotidiano di chi visse quel tempo di guerra affannandosi a sopravvivere e, nello stesso tempo, a…continua a leggere
LA NEBBIA E IL FUOCO, di Roberto Cotroneo (Fetrinelli – aprile 2025)
“Aldo è il silenzio, l’oblio che è un diritto di tutti. Non quello di essere dimenticati, ma quello di lasciarsi ricordare davvero”
Commenta per primo