Massimo Valeri, soprannominato “l’Indiano”, è il protagonista della serie noir di Antonio Fusco edita da Rizzoli. Valeri è descritto come un uomo alto e magro, con capelli lunghi legati in un codino e un pizzetto. I suoi tratti somatici orientali, ereditati dalla madre di origine zingara, gli conferiscono un aspetto affascinante e distintivo. Impulsivo e insofferente alle gerarchie e alle ingiustizie, l’Indiano è un investigatore irregolare, scomodo e solitario. La sua natura ribelle lo rende un personaggio fuori dagli schemi, ma dotato di un forte senso di giustizia. Vive su una barca ormeggiata nel Porto Turistico di Roma, in compagnia della sua moto Guzzi California EV e di una gatta dal portamento aristocratico di nome Lorena, che si presenta ogni giorno per reclamare cibo. Questa scelta di vita riflette il suo desiderio di indipendenza e il suo spirito libero. Nel suo passato c’è Giulia, la sola donna che abbia mai amato davvero, il cui ricordo continua a influenzare la sua vita presente.
Ecco la trilogia completa dei romanzi che hanno come protagonista Massimo Valeri, detto “l’Indiano”, scritta da Antonio Fusco:
Ecco la cronologia dei romanzi con protagonista Massimo Valeri, detto “l’Indiano”:
1. Quando volevamo fermare il mondo (2021) Il primo romanzo della serie esplora il passato di Valeri. Ambientato durante il G8 di Genova del 2001, racconta la sua giovinezza come ispettore di polizia e il legame fraterno con Pietro, un amico che ha preso una strada diversa, entrando nel movimento No-global. L’incontro-scontro tra i due, in un contesto carico di tensioni sociali e personali, segna profondamente Valeri e getta le basi per il suo carattere ribelle e solitario.
2. Io sono l’Indiano (2022) In questa seconda opera, Valeri è un ispettore maturo, soprannominato “l’Indiano” per i suoi tratti somatici ereditati dalla madre di origine sinti. Vive su una barca nel Porto Turistico di Roma, in compagnia della sua moto Guzzi e della gatta Lorena. L’indagine ruota attorno alla scomparsa di Jemal, un migrante eritreo, e alla lotta della sua compagna Zula per ottenere giustizia. L’Indiano affronta un caso complesso che lo porta a scoperchiare corruzioni e segreti in una Roma cupa e piovosa.
3. La scomparsa di Elisa Ohlsen(2024) Sette anni dopo la scomparsa di Elisa Ohlsen, il ritrovamento di un cadavere mummificato riapre il caso. Valeri è assegnato a un’indagine apparentemente minore, quella di un suicidio, ma il suo intuito lo porta a scoprire inquietanti connessioni con la vicenda di Elisa. In questo romanzo, l’Indiano si immerge in un’indagine intricata, tra antichi ordini esoterici, segreti e ricatti, confermandosi un investigatore fuori dagli schemi.
Commenta per primo