
La narrativa gialla vista dalla parte di chi indaga – l’Investigatrice Penelope Spada (Gianrico Carofiglio)
Puntata n. 87
Vai alla Prima Puntata
Vai alla puntata n. 86
Vai alla Puntata n. 88
Penelope Spada, l’investigatrice femminile di Gianrico Carofiglio
Dopo averci affascinato con l’avvocato Guerrieri e con il maresciallo Fenoglio, Gianrico Carofiglio ha tirato fuori dalla sua versatile penna una figura femminile, decisamente meno empatica degli altri due personaggi ma a cui lo scrittore ha dedicato due libri come protagonista: si tratta di “La disciplina di Penelope” e “Rancore”. Penelope Spada è un ex pubblico ministero che, dopo le dimissioni da quel ruolo, lavora a Milano come investigatrice senza licenza, chiamata di solito a risolvere casi controversi in cui le indagini ufficiali non sono riuscite a chiarire tutti gli aspetti del caso.
La non ufficialità del suo lavoro la porta ad indagare in modo sicuramente non convenzionale, spesso avvalendosi di amicizie e contatti del vecchio ambiente lavorativo e non, ma di sicuro la sua esperienza di pubblico ministero la aiuta molto nel venire a capo delle situazioni: “Funziona così, nelle indagini: parli con tante persone, fai tante domande, le informazioni, spesso inutili, si accatastano le une sulle altre; passano i giorni e quello che vieni a sapere non serve a nulla, non ti porta – sembra – da nessuna parte […]. Bisogna continuare fino a quando – per caso, per fortuna, bravura, cocciutaggine – qualcosa si accorda inopinatamente con qualcos’altro”.
La figura di Penelope non suscita molta simpatia: è una donna segnata dalla vita, che ha scelto di tenersi alla larga dai coinvolgimenti sentimentali, che trascina le sue giornate seguendo una severa disciplina nella scelta dell’alimentazione e nell’allenamento sportivo, ma che si lascia trasportare dall’abuso di alcool e di fumo; un unico aspetto la rende meno antipatica ed è la sua capacità di interagire empaticamente con le altre donne e soprattutto con la sua cagnetta Olivia, mentre non c’è niente da eccepire sulla sua capacità di risolvere anche i casi più incasinati.
Di Ale Fortebraccio
Commenta per primo