LA FARFALLA IMPAZZITA Giulia Spizzichino con Roberto Riccardi

LA FARFALLA IMPAZZITA, di Giulia Spizzichino con Roberto Riccardi (Giuntina)

Giulia Spizzichino è una bambina ebrea cresciuta nel quartiere Testaccio a Roma e vive sulla propria pelle drammi quali le leggi razziali, l’esclusione dalla scuola fino alla deportazione di gran parte dei suoi familiari nei campi di concentramento e alla strage delle Fosse Ardeatine. Anni dopo, ormai adulta e a guerra finita, sarà lei a recarsi a Buenos Aires con il compito di riconoscere il criminale nazista Priebke e sarà una delle voci più attive nei processi che lo vedranno imputato.

Questo breve libro autobiografico ripercorre tutti questi eventi, il dramma di una famiglia pesantemente decimata, i fantasmi del vissuto che insidiano la mente e la vita della protagonista e il coraggio della stessa di guardare il Male negli occhi.

La narrazione non è lineare, da quasi l’idea di una nonna che racconta ai giovani nipoti gli episodi del suo passato e della Storia del nostro Paese; ne viene fuori un’esperienza di lettura coinvolgente e ricca di calore, efficacemente sintetica nelle descrizioni e nelle ricostruzioni storiche e profonda nei sentimenti e nelle sensazioni raccontate. Storie come questa ne abbiamo certamente già lette, ma di sicuro ne abbiamo sempre più bisogno perché non viene mai meno la sensazione di orrore e di paura verso qualcosa che è successo e che, come dice Primo Levi, può succedere di nuovo.

Recensione di Enrico Spinelli

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Commenta per primo

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.