LA BOTTEGA DELLE SECONDE OCCASIONI Elena Molini

LA BOTTEGA DELLE SECONDE OCCASIONI, di Elena Molini (Mondadori – giugno 2025)

Terzo romanzo di Elena Molini, dopo “La piccola farmacia letteraria “ e “Piccola libreria con delitto”, due libri molto divertenti ed intriganti con protagonista Blu Rocchini, le sue amiche e la sua famiglia: qui la troviamo proprio ben bene incasinata, dal momento che la morte della zia Elvira, sorella della nonna Tilde, la trascina via da Firenze e dagli impegni legati all’attività della libreria e dai suoi personali di scrittrice, per trasportarla a Castelnuovo Magra, al confine tra Liguria e Toscana, dove viveva questa zia, pressoché sconosciuta, che aveva raffreddato i rapporti con la famiglia di origine da tantissimi anni. Qui Blu si ritrova invischiata a dover gestire una parte dell’eredità della zia che ha lasciato a lei e ad una sconosciuta di nome Martina, una vecchia villa ed un negozio di fiori dal nome “la piccola bottega della felicità”; la zia ha però legato questa parte di eredità ad una clausola che prevede che le due ragazze, Blu e Martina, mettano in piedi un’attività insieme.

E Blu, che è in un momento delicato della sua vita, con gli impegni che fioccano e le causano ansia, decide che deve sfruttare questa specie di seconda occasione per dare una svolta alla sua vita e così accetta la sfida della zia: di Martina sa poco e nulla, salvo che ha un rapporto succube con un fidanzato arrogante e prevaricatore, ma sfruttando le sue precedenti esperienze mette in moto un progetto che rilanci l’attività del negozio prevedendo un abbinamento terapeutico tra fiori e libri. Ha ereditato anche un vecchio pulmino Volkswagen, – più o meno “perfettamente” funzionante- che trasformerà in una libreria ambulante che chiamerà il Pronto soccorso letterario. E poi c’è il mistero su quali motivi hanno spinto la zia Elvira ad allontanarsi dal resto della famiglia e quali rapporti la legano a Martina, tanto da lasciarla coerede di una parte dei suoi beni. E così la nostra Blu si mette ad investigare e quello che riesce a scoprire la spinge ad intraprendere un viaggio a bordo del mitico pulmino ed in compagnia di una scombinata combriccola. E durante questo viaggio avrà modi di confrontarsi anche con l’amico particolare Giulio Maria circa il loro controverso rapporto, il tutto in un esilarante scoppiettio di avventure e disavventure, come solo a Blu possono capitare, per farci passare un po’ di ore di piacevolissima lettura.

Recensione di Ale Fortebraccio

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Commenta per primo

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.