IL SOLE DELL’AVVENIRE Valerio Evangelisti

VALERIO EVANGELISTI
1.Il Sole dell’avvenire
2.Il Sole dell’Avvenire: Chi ha del ferro ha del pane
3.Il Sole dell’Avvenire: Nella notte ci guidano le stelle
(Mondadori)

La storia patria raccontata seguendo per cinquant’anni le vicende di una famiglia di contadini nella Romagna, si parte alle soglie del ‘900 e si arriva nel dopoguerra della rinascita democratica.

L’associazionismo socialista, le prime lotte per il miglioramento delle condizioni di vita delle classi lavoratrici, quelle contro gli agrari, più che imprenditori, schiavisti. I contrasti intestini ai sindacati, le divisioni alle soglie del primo conflitto mondiale, la fascinazione della nuova ideologia fascista, la clandestinità dei resistenti e il duro e lento affermarsi di istanze di libertà mai davvero concretizzato; tutto in questo commovente affresco popolare concorre alla costruzione di una narrazione intensamente politica con sconfinamenti da romanzo di avventura.

Tutto è avvenuto nel raggio di pochi chilometri da casa mia, con citazioni di persone che venivano ricordate in famiglia, in strade che percorro ancora in città; tutto ha il sapore di un monito e il gusto che lascia passa dalla rabbia alla riconoscenza.

Un abbraccio postumo a Valerio Evangelisti, per far sì che ci si ricordi ancora e ancora della sua letteratura e del suo impegno.

Giuseppe Di Giacobbe

VALERIO EVANGELISTI
1.Il Sole dell’avvenire
2.Il Sole dell’Avvenire: Chi ha del ferro ha del pane
3.Il Sole dell’Avvenire: Nella notte ci guidano le stelle

(Mondadori)

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Farmaciauno 1 – Consegne a solo 1 euro – soglia minima ordine 10 euro

Farmaciauno PHYTO 2021

Commenta per primo

Commenti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.