IL FIORE DELLE ILLUSIONI Giuseppe Catozzella

IL FIORE DELLE ILLUSIONI, di Giuseppe Catozzella (Feltrinelli – ottobre 2024)

Quando mi chiedono qual è il mio genere di romanzi preferito non so mai cosa rispondere, ma di recente mi è stato suggerito che i miei “libri preferiti” si definiscono del “genere autoriale” e, ragionandoci su, questa definizione non solo mi è piaciuta ma sono riuscita ad aggiungere che mi piace il genere autoriale intimo Mi piace entrare in confidenza con il protagonista, capire i suoi pensieri, le sue riflessioni, le sue emozioni; mi piace accompagnare l’autore nel viaggio dentro se stesso – e farne io uno dentro di me – ponendoci entrambi domande universali. E questo libro mi sembra rispondere a questo genere e (anche per questo) mi è piaciuto.

Francesco, il protagonista, vive una vita divisa in due, fra due Italie molto diverse fra loro, la Milano nella cui periferia cresce come figlio di meridionali, e la Basilicata dove torna d’estate e dove la vita gli sembra più autentica. Da bambino e, poi, da ragazzo, a Milano si sente costretto, vive ai margini, sente il peso della rinuncia del padre ai propri sogni, peso che toccherà anche a lui un giorno; in paese, invece, tutto sembra eccitante, vero ed eterno: i nonni – nonna Luisa è la rimediante del paese – i campi e, soprattutto, il cugino Luciano, con cui munge vacche, pascola pecore, lavora la terra e sfreccia sulla Vespa rossa truccata, impara a fumare, a guidare la macchina, ad ascoltare il proprio corpo. Avevo l’illusione che niente si muovesse, che tutto sarebbe sempre tornato uguale all’infinito. Niente, mai, ci avrebbe ferito: le piante, la terra, le vacche, le capre, i cani, generando discendenza e morendo, avrebbero lasciato noi intatti. Noi salvi, per sempre. Con il tempo, però, le cose cambiano: Milano sarà il luogo in cui scoprirà l’amore e, grazie all’incontro con un professore-poeta, deciderà di coltivare il sogno di scrivere, grazie al quale forse questa frattura dei due mondi che si porta dentro potrà essere composta. La fedeltà di Luciano alle origini e alla solitudine della campagna, invece, si colorano di sofferenza.

Ho apprezzato lo stile intimo, diretto, poetico con cui l’autore racconta aspirazioni, fallimenti, lacrime e sorrisi che probabilmente, al di là della storia specifica, sono autobiografici.

 

Recensione di Stefania Biscione

 

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Commenta per primo

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.