I primi 32 titoli proposti al Premio Strega 2025

I primi 32 titoli proposti al Premio Strega 2025

 

 

1. Andrea Bajani, L’anniversario (Feltrinelli – gennaio 2025), proposto da Emanuele Trevi.

 

 

2. Dario Buzzolan, Baracca e burattini (Mondadori – febbraio 2025), proposto da Massimo Gramellini.

 

 

3. Nicola Campiotti, Tutto tra noi è infinito (Sperling & Kupfer – luglio 2024), proposto da Giovanna Melandri.

 

 

4. Emanuele Canzaniello, Breviario delle Indie (Wojtek – ottobre 2024), proposto da Giuseppe Montesano.

 

 

5. Piera Carlomagno, Ovunque andrò (Solferino – giugno 2024), proposto da Valeria Parrella.

 

 

 

 

 

 

6. Giuseppe Cerasa, Sipario siciliano. Storie di donne, passioni, segreti, mafia ed eroi senza gloria (Aragno – gennaio 2025), proposto da Antonio Monda.

 

 

7. Antonella Cilento, La babilonese (Bompiani – settembre 2024), proposto da Sandra Petrignani.

 

 

 

8. Simona Dolce, Il vero nome di Rosamund Fischer(Mondadori – maggio 2024), proposto da Filippo La Porta.

 

 

9. Paola Fabiani, Corallium (Helicon – ottobre 2024), proposto da Marcello Rotili.

 

 

10. Mario Falcone, Leuta (Arkadia – novembre 2024), proposto da Gianpiero Gamaleri.

 

 

11. Angelo Ferracuti, Il figlio di Forrest Gump (Mondadori – ottobre 2024), proposto da Lorenzo Pavolini.

 

 

 

 

 

 

12. Dario Franceschini, Aqua e tera (La nave di Teseo – settembre 2024), proposto da Romano Montroni.

 

 

13. Michele Gambino, Un pezzo alla volta. Storia di un giornalista e del suo tempo (Manni – novembre 2024), proposto da Carlo D’Amicis.

 

 

14. Giorgio Ghiotti, Casa che eri (Hacca – dicembre 2024), proposto da Giulia Caminito.

 

 

15. Wanda Marasco, Di spalle a questo mondo (Neri Pozza – gennaio 2025), proposto da Giulia Ciarapica.

 

 

16. Renato Martinoni, Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia (Manni – gennaio 2025), proposto da Pietro Gibellini.

 

 

17. Michele Masneri, Paradiso (Adelphi – giugno 2024), proposto da Gian Arturo Ferrari.

 

 

18. Paolo Nori, Chiudo la porta e urlo (Mondadori – novembre 2024), proposto da Giuseppe Antonelli.

 

 

 

 

 

19. Piergiorgio Paterlini, Confiteor (Piemme – aprile 2024), proposto da Lorenza Foschini.

 

 

 

20. Gianluca Peciola, La linea del silenzio. Storia di famiglia e di lotta armata (Solferino – aprile 2024), proposto da Gioacchino De Chirico.

 

 

21. Alessandro Perissinotto, La guerra dei Traversa(Mondadori – maggio 2024), proposto da Alessandro Barbero.

 

 

22. Nikolai Prestia, La coscienza delle piante (Marsilio – settembre 2024), proposto da Daniele Mencarelli.

 

 

23. Annella Prisco, Noi, il segreto (Guida – ottobre 2024), proposto da Corrado Calabrò.

 

 

24. Stefano Rapone, Racconti scritti da donne nude (Rizzoli Lizard – rizzoli ottobre 2024), proposto da Beppe Cottafavi.

 

 

25. Elisabetta Rasy, Perduto è questo mare (Rizzoli – febbraio 2025), proposto da Giorgio Ficara.

 

 

 

 

 

 

 

26. Paolo Ruffilli, Fuochi di Lisbona (Passigli), proposto da Maurizio Cucchi.

 

 

27. Michele Ruol, Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa – aprile 2024), proposto da Walter Veltroni.

 

 

28. Emiliano Sbaraglia, Leggere Dante a Tor Bella Monaca (E/O – gennaio 2025), proposto da Marco Cassini.

 

 

29. Nadia Terranova, Quello che so di te (Guanda – gennaio 2025), proposto da Salvatore Silvano Nigro.

 

 

30. Giorgia Tolfo, Wild Swimming (Bompiani – gennaio 2025), proposto da Laura Pugno.

 

 

31. Giorgio Van Straten, La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza – febbraio 2025), proposto da Edoardo Nesi.

 

 

32. Grazia Verasani, Hotel Madridda (Marsilio – maggio 2024), proposto da Enrico Deaglio.

 

 

 

 

 

 

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Commenta per primo

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.